Luiano

Luiano è un' azienda integralmente a conduzione familiare situata nel nord del Chianti Classico, in un antico borgo costruito nel 1389 e appartenuto nel tempo a prestigiose famiglie Fiorentine.
Il nome Luiano deriva dal Dio Giano, la divinità con due facce capace di guardare al passato e al futuro allo stesso tempo e che si narra avesse dimora nella foresta dove ha sede l'azienda: Lucus Iani, il Bosco di Giano.
Dal 1959 è di proprietà della famiglia Palombo, quando Alberto, membro di una famiglia di antiche tradizioni nel commercio di stoffe e tessuti, si trasferì da Napoli assieme alla moglie Licia per proseguire nella tradizione di Viticultura ed Enologia che ha caratterizzato la storia di Luiano.
Oggi Luiano è un’azienda dinamica a conduzione familiare, giunta alla terza generazione e fortemente incentrata sulla produzione di vini che amiamo definire "di buon senso”.
Alessandro, continua a coltivare la passione tramandata dal nonno e dal padre Antonio, mentre la mamma e la sorella, Monica e Felicia si occupano dell’ospitalità e della comunicazione.
Viticoltori, Vinificatori di uve proprie e imbottigliatori di propri vini, l'azienda si estende per 40 Ettari di cui 20 destinati a vigna dove si coltiva in prevalenza il Sangiovese ma anche Merlot, Cabernet Sauvignon, Alicante Bouchet e Colorino Toscano.
L'azienda ha una capacità produttiva di 150.000 bottiglie per le quali viene eseguita internamente tutta la filiera produttiva: cantine a temperatura controllata per la fermentazione, antiche cantine sotterranee per l'invecchiamento, area stoccaggio e linea di imbottigliamento.
Chianti Classico
Luiano - 2020
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 11,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 64,26 (-10%)
€ 10,71 a bott.

-10%
Chianti Classico Magnum
Luiano - 2020
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 30,50

Chianti Classico "Nana" (bott 375 ml)
Luiano - 2019
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 8,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 44,82 (-10%)
€ 7,47 a bott.

-10%
Chianti Classico Riserva
Luiano - 2018
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.

Bottiglia:
.
€ 20,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 112,86 (-10%)
€ 18,81 a bott.

-10%
Chianti Classico Riserva Magnum
Luiano - 2018
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.

Bottiglia:
.
€ 49,00

Toscana Rosso "Lui"
Luiano - 2018
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di matura medio-tardiva, diffuso quasi esclusivamente in Toscana, spesso come varietà complementare del Chianti, ed è uno dei pochi vitigni a sintetizzare pigmenti colorati anche all'interno della polpa.

Bottiglia:
.
€ 26,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 142,56 (-10%)
€ 23,76 a bott.

-10%