Villa Mongalli

Pierpaolo, il fratello Tommaso e loro padre Paolo coltivano i 15 ettari di proprietà con passione e dedizione a Bevagna. Le peculiari e rare caratteristiche del terreno, argilloso con consistente scheletro (quindi leggero), caldo e permeabile, la buona esposizione e l'altitudine media dei vigneti (intorno ai 350 metri s.l.m.) rendono ideali le condizioni per produrre ottime uve. La vinificazione avviene sempre a partire da vendemmie manuali e molto tardive, possibili appunto per le caratteristiche del terroir, e l'uso dei solfiti può essere molto limitato in virtù della carica tannica che caratterizza le uve dell'azienda. Proprio per questo motivo la filosofia aziendale impone di mettere in commercio i vini con annate un po' più mature rispetto a quelle concesse dai disciplinari proprio per offrire prodotti pronti da gustare.
Le singole varietà di uve vengono vinificate separatamente e vengono condotti processi selettivi in base alla maturazione, all'esposizione e alla natura dei terreni. Le principali varietà coltivate sono Sangiovese e Sagrantino.