Valla

Davide Valla lavora i terreni e coltiva le vigne nel rispetto dei principi della Difesa Integrata Avanzata, limitando al minimo gli interventi sulla vite, nel pieno rispetto della natura e della materia prima.
La Difesa Integrata Avanzata è una pratica di difesa delle colture che prevede una drastica riduzione dell’uso di fitofarmaci mettendo in atto diversi accorgimenti. Tra i principali possiamo ricordare: l’uso di fitofarmaci poco o per niente tossici per l’uomo e per gli insetti utili, la lotta agli insetti dannosi tramite la confusione sessuale (uso di diffusori di feromoni), fitofarmaci che possono essere facilmente denaturati dall’azione biochimica del terreno e dall’aria, la previsione del verificarsi delle condizioni utili allo sviluppo dei parassiti, in modo da irrorare con fitofarmaci specifici solo in caso di effettivo pericolo di infezione e non ad intervalli fissi a scopo preventivo. Non vengono eseguite lavorazioni standardizzate dei vigneti, e si procede con la fresatura, ripuntatura e sfalcio dell’erba solamente quando le condizioni climatiche lo richiedono. Le concimazioni vengono eseguite, previa analisi del terreno, quando è strettamente necessario e con il solo utilizzo di concimi organici naturali, per compensare le reali carenze degli elementi nutrienti. Così facendo si ottiene un prodotto di altissima qualità, con un basso impatto ambientale, il che aumenta notevolmente la qualità finale del vino. In cantina, grazie al recupero degli storici vasi vinari, ora si può contare su una serie di vasche di cemento vetrificato, che vengono utilizzate durante tutto il processo di trasformazione delle uve. Dopo la macerazione e la successiva fermentazione, il vino affronta quindi un lungo periodo di affinamento in questi contenitori, che grazie alla loro porosità consentono un micro scambio di ossigeno tra il vino e l’atmosfera, favorendo così un ottimale affinamento del prodotto. Un’altra particolarità della produzione è la lavorazione ancestrale dei vini frizzanti, ossia svolgono la fermentazione per la presa di spuma in bottiglia, si ottiene così un vino frizzante con rifermentazione naturale.