Terre di Rai

Rai sorge nella verde e generosa campagna che si estende da Conegliano ad Oderzo, nella provincia di Treviso, non distante dalla sponda sinistra del Piave.
Sandra De Giusti affiancata dai suoi figli e sostenuta da un’inarrestabile intraprendenza coordina la raccolta delle uve con 35 conferitori, segue la vinificazione e supervisiona le fasi di affinamento del prodotto e il suo imbottigliamento fino al confezionamento.
Il sistema d'allevamento adottato è la Bellussera, detto anche a raggi, un antico sistema di
coltivazione della vite diffuso principalmente in Veneto e messo a punto dai fratelli Bellussi di Tezze di Piave (Treviso) alla fine dell’800 per combattere il flagello della peronospora.
Il sistema prevede un sesto di impianto ampio dove pali in legno di circa 4 metri di altezza sono tra loro collegati da fili di ferro disposti a raggi. Ogni palo sostiene 4 viti, alzate circa m. 2.50 da terra, da ciascuna delle quali si formano dei cordoni permanenti che vengono fatti sviluppare inclinati verso l’alto e in diagonale rispetto all’interfilare, formando una raggiera. Nonostante il metodo sia ormai caduto in disuso e soppiantato da sistemi di allevamento meccanizzabili, Terre di Rai ancora oggi ricava grande parte della propria produzione da vigneti coltivati a “bellussera”, impegnandosi con passione ad esaltarne il valore e l’unicità.
Al momento non è presente in catalogo nessuna etichetta di questo produttore.