Tenuta Amadio

I colli asolani sono un complesso sistema collinare, residuo degli antichi ghiacciai, lambito dalle rive del fiume Piave e del Musone, ai piedi del massiccio del Grappa. In questi colli dal suolo marnoso-argilloso, con un’altezza che varia tra gli 80 e i 150 metri e un clima temperato e dolce, nasce l’Asolo Prosecco DOCG.
Le caratteristiche del suolo sono ideali per la coltivazione delle uve Glera.
Tenuta Amadio coltiva con cura i propri vigneti, praticando un’agricoltura sostenibile e rispettando la pianta e le sue caratteristiche produttive. La raccolta delle uve viene effettuata rigorosamente a mano, selezionando scrupolosamente i grappoli migliori e perfettamente sani e maturi.
La spremitura dell’uva, la pressatura in assenza di aria a basse temperature, la fermentazione in botti d’acciaio a temperatura controllata e la presa di spuma lunga e curata regalano freschezza ed armonia al prodotto.
Tenuta Amadio nasce dalla passione e dalla volontà di Simone e Silvia, nuova generazione della famiglia Rech, che hanno voluto recuperare la vocazione vitivinicola del territorio e ripopolare di vigneti la proprietà sita a Castelli di Monfumo, dove già sul finire dell’800 si era insediato il famoso avo Amadio.
Il vino che ne nasce è un prosecco unico con tutta la qualità del marchio garantito "Asolo DOCG Prosecco Superiore", risultato di una filiera di produzione caratterizzata da avanguardia tecnologica, rigorosi controlli e lavorazione manuale delle uve.
La proprietà si sviluppa in diversi possedimenti: il Vigneto del Biss, il Vigneto del Longon e il Vigneto Era Grande che grazie alle loro specificità offrono uve diverse per sapore e caratteristiche, che si sposano tra loro alla perfezione per conferire ai vini sapori e profumi unici nel genere.