Stefanoni

L'attività vinicola della Cantina inizia negli anni '50 grazie a Genuino Stefanoni e continua fino ai nostri giorni tramandando l'esperienza di generazione in generazione. Oggi sono Stefano e suo figlio Francesco ad occuparsi di questa piccola realtà sempre attenta alla valorizzazione dei vitigni autoctoni. Proprietari di diversi micro vigenti in differenti zone del comune di Montefiascone selezionano le uve da coltivare in modo che siano le più adatte al terreno di impianto. In particolare per il Rossetto (Trebbiano Giallo) le uve provengono da una vigna situata nella località Colle dei Poggeri, zona particolarmente vocata alla viticoltura per il clima, l'esposizione ed i terreni di origine vulcanica. Il vigneto è stato impiantato in collaborazione con l'università di Perugia, selezionando tre cloni di uve rossetto autoctoni della zona. Oggi la passione di Francesco per la spumantizzazione lo ha portato a cimentarsi anche nella produzione di un metodo classico molto insolito per il suo territorio.
Aleatico del Lazio (bott 500 ml)
Stefanoni - 2019
Tipologia: Vino dolce
Provenienza: Lazio

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva. Vitigno aromatico coltivato in molte regioni del centro Italia e in Sicilia. In particolare è molto conosciuto quello dell'Isola d'Elba e quello di Gradoli in provincia di Viterbo.

Bottiglia:
.
€ 9,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 50,76 (-10%)
€ 8,46 a bott.

-10%
Est! Est!! Est!!! "Campolongo"
Stefanoni - 2021
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Lazio

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, è forse la varietà bianca più coltivata in Italia ed è diffusa in gran parte del nostro territorio spesso sotto forma di differenti varietà o sinonimi di esse, particolarmente in Abruzzo, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e Veneto.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, col nome di Malvasia Bianca si indica quasi un'eccezione della famiglia delle Malvasia, in quanto vitigno non aromatico, nonostante a livello produttivo sia la più diffusa, principalmente in Toscana e Veneto.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva.E diffuso quasi esclusivamente nella provincia di Viterbo dove è usato quasi sempre in uvaggio con altri vitigni sopratutto Malvasia e Trebbiano Bianco.

Bottiglia:
.
€ 4,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 23,76 (-10%)
€ 3,96 a bott.

-10%
Lazio rosso "Fanum"
Stefanoni - 2018
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lazio

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.


Vitigno a bacca rossa con maturazione tardiva. Originario della valle del Rodano in Francia ama i climi particolarmente caldi. In Italia è coltivato prevalentemente sulle coste toscane ed in Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 12,10

Cassa 6 bottiglie:
€ 65,34 (-10%)
€ 10,89 a bott.

-10%
Lazio Rosso "Montanello"
Stefanoni - 2020
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lazio

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, è diffuso principalmente nella parte centrale della costa orientale della penisola, principalmente nelle Marche ed in Abruzzo, dove è la base dell'omonimo vino, prodotto sia in versioni estremamente giovani che con lungo affinamento.

Bottiglia:
.
€ 6,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 36,72 (-10%)
€ 6,12 a bott.

-10%
Moscato Secco "Colle de' Poggeri"
Stefanoni - 2021
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Lazio

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, si presenta con una serie infinita di diverse varietà, diffuse in Italia principalmente nella zona di Asti per la produzione dell'omonimo vino dolce frizzante o spumante, e nel centro Sud Italia per la produzione perlopiù di vini passiti.

Bottiglia:
.
€ 9,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 49,68 (-10%)
€ 8,28 a bott.

-10%
Bottiglia:
.
€ 14,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 77,76 (-10%)
€ 12,96 a bott.

-10%
Tuscia Violone "Sant'Antonio"
Stefanoni - 2018
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lazio

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, è diffuso principalmente nella parte centrale della costa orientale della penisola, principalmente nelle Marche ed in Abruzzo, dove è la base dell'omonimo vino, prodotto sia in versioni estremamente giovani che con lungo affinamento.

Bottiglia:
.
€ 20,70

Cassa 6 bottiglie:
€ 111,78 (-10%)
€ 18,63 a bott.

-10%