Manara

La storia dell´azienda agricola Manara è la stessa di tante altre aziende della Valpolicella classica, nasce nel 1950 e da tre generazioni porta avanti la propria tradizione vitivinicola con passione ed esperienza. La progressiva crescita dell´azienda che si nota negli ultimi anni, è dovuta sicuramente al cambio generazionale rappresentato dai fratelli Lorenzo, Fabio e Giovanni Manara, che seguono tutte le fasi di produzione e commercializzazione. L´ampliamento dell´azienda, con la nuova e funzionale cantina, facilita ed ottimizza il processo di produzione e consente di ottenere vini di qualità mantenendo comunque inalterata la tipicità. I circa 11 ettari di vigneto che costituiscono l´azienda si estendono nella fascia collinare della Valpolicella classica, precisamente tra i comuni di San Pietro in Cariano, Negrar e Marano di Valpolicella. I vini prodotti nascono dalla premessa che bisogna rispettare le caratteristiche del ”terroir” per realizzare vini sempre riconoscibili.
Amarone Classico "Postera"
Manara - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Veneto

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zona di maggior diffusione la Valpolicella, in provincia di Verona, dove è il vitigno principale nell'uvaggio del vino Valpolicella, inclusa la tipologia Amarone.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio tardiva, la Rondinella è diffusa in Veneto prevalentemente in Valpolicella, nel Veronese, dove è la seconda varietà per importanza nell'uvaggio dei vini Valpolicella, incluso l'Amarone.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, zone di maggior diffusione Oltrepò Pavese e basso Piemonte, è la base del vino Bonarda.


Vitigno a bacca nera, epoca di maturazione media, è diffuso in Veneto nel Veronese e particolarmente nelle zone della Valpolicella e del Garda orientale.

Bottiglia:
.
€ 31,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 171,72 (-10%)
€ 28,62 a bott.

-10%
Recioto della Valpolicella "El Rocolo" (bott 500 ml)
Manara - 2017
Tipologia: Vino dolce
Provenienza: Veneto

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zona di maggior diffusione la Valpolicella, in provincia di Verona, dove è il vitigno principale nell'uvaggio del vino Valpolicella, inclusa la tipologia Amarone.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio tardiva, la Rondinella è diffusa in Veneto prevalentemente in Valpolicella, nel Veronese, dove è la seconda varietà per importanza nell'uvaggio dei vini Valpolicella, incluso l'Amarone.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, diffuso esclusivamente nel veronese, dove entra anche a far parte dell'uvaggio del Valpolicella.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, zone di maggior diffusione Oltrepò Pavese e basso Piemonte, è la base del vino Bonarda.

Bottiglia:
.
€ 21,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 118,26 (-10%)
€ 19,71 a bott.

-10%
Valpolicella Classico
Manara - 2021
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Veneto

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zona di maggior diffusione la Valpolicella, in provincia di Verona, dove è il vitigno principale nell'uvaggio del vino Valpolicella, inclusa la tipologia Amarone.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio tardiva, la Rondinella è diffusa in Veneto prevalentemente in Valpolicella, nel Veronese, dove è la seconda varietà per importanza nell'uvaggio dei vini Valpolicella, incluso l'Amarone.


Vitigno a bacca rossa con scarso accumulo di sostanze coloranti, epoca di maturazione tardiva, la Molinara è diffusa in Veneto quasi esclusivamente nel Veronese, dove è vitigno complementare nella produzione dei Vini Valpolicella e Bardolino, e raramente vinificato in purezza.

Bottiglia:
.
€ 6,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 36,72 (-10%)
€ 6,12 a bott.

-10%
Valpolicella Ripasso "le Morete"
Manara - 2020
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Veneto

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zona di maggior diffusione la Valpolicella, in provincia di Verona, dove è il vitigno principale nell'uvaggio del vino Valpolicella, inclusa la tipologia Amarone.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio tardiva, la Rondinella è diffusa in Veneto prevalentemente in Valpolicella, nel Veronese, dove è la seconda varietà per importanza nell'uvaggio dei vini Valpolicella, incluso l'Amarone.


Vitigno a bacca rossa con scarso accumulo di sostanze coloranti, epoca di maturazione tardiva, la Molinara è diffusa in Veneto quasi esclusivamente nel Veronese, dove è vitigno complementare nella produzione dei Vini Valpolicella e Bardolino, e raramente vinificato in purezza.

Bottiglia:
.
€ 12,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 67,50 (-10%)
€ 11,25 a bott.

-10%