Conti di Buscareto

I 70 ettari dell’azienda sono dislocati in varie zone delle Marche ed in ognuna di esse Conti di Buscareto produce I vini tipici di questa regione. La produzione del verdicchio si avvale delle vigne di Acervia, l’uva Lacrima è coltivata ovviamente a Morro D’Alba mentre il Sangiovese ed il Montepulciano rientrano nei disciplinari dell’Esino rosso e del Rosso Piceno coltivate rispettivamente a Camerata Picena e Monte S. Vito. Proprio nella diversificazione delle uve e dei terreni paradossalmente si può trovare il filo conduttore di questa azienda: tutte le bottiglie infatti hanno in comune il rispetto delle tradizioni oltre ad una nettezza e pulizia assolutamente straordinarie. Le Marche sono una regione straordinariamente varia e ricca che racchiude, spesso in pochi chilometri, il mare e la collina. Per molto tempo trascurati i vini di questa regione hanno invece recentemente conquistato una larga fetta di consumatori per le loro caratteristiche uniche.