Antonutti

Fondata nel 1921 la Casa Vinicola Antonutti è curata oggi, dopo tre generazioni, da tutta la famiglia: Adriana e Lino e i figli Caterina, Riccardo e Nicola. La conduzione è affidata a Adriana che si occupa di comunicazione e relazioni con il pubblico e al marito Lino che si dedica alla cura delle vigne e della cantina.
Dalla metà degli anni 90 la Cantina si arricchisce con i vigneti di proprietà in Barbeano, nella pianura spilimberghese delle Grave del Friuli, (terreni di origine alluvionale e sassosi) e più tardi acquisisce una decina di ettari in Clauiano, uno dei più bei borghi d’Italia, vigneti in cui si coltivano uve rosse in terreni di medio impasto argilloso con qualche venatura ghiaiosa.
Il sistema di allevamento è quasi tutto a Guyot con una densità di 4500 ceppi per ettaro per limitare la produzione di ogni singola vite a favore della qualità dei vini.
Cabernet "Collevento 921"
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma diffuso in diverse aree del mondo, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia e sulla costa Toscana.

Bottiglia:
.
€ 5,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 29,16 (-10%)
€ 4,86 a bott.

-10%
Chardonnay "Collevento 921"
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.

Bottiglia:
.
€ 5,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 29,16 (-10%)
€ 4,86 a bott.

-10%
Friuli Grave Traminer Aromatico
Antonutti - 2021
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, noto nel resto d'Italia col nome tradotto di Traminer Aromatico, è il più diffuso vitigno in Alto Adige, ma lo troviamo anche nell'alto Veneto ed in Friuli.

Bottiglia:
.
€ 10,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 55,62 (-10%)
€ 9,27 a bott.

-10%
Pinot Grigio "Collevento 921"
Antonutti - 2021
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca rossa con scarso accumulo di colore, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Grigio è una delle varietà al mondo più diffusa per la produzione di vini bianchi, in Italia la troviamo soprattutto al Nord, ed in particolare in Friuli, Veneto Trentino e Lombardia.

Bottiglia:
.
€ 5,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 29,16 (-10%)
€ 4,86 a bott.

-10%
Rosato "Collevento 921"
Tipologia: Rosato
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 5,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 29,16 (-10%)
€ 4,86 a bott.

-10%
Sauvignon "Collevento 921"
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, di origine francese ma molto diffusa in Italia in Veneto e Friuli Venezia Giulia, sporadicamente anche in centro e sud Italia, in Francia la troviamo spesso vinificata per vini bianchi da medio invecchiamento, mentre in Italia quasi esclusivamente per vini giovani.

Bottiglia:
.
€ 5,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 29,16 (-10%)
€ 4,86 a bott.

-10%
Spumante Rosato "Collevento 921"
Tipologia: Spumante
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, diffuso quasi unicamente in Friuli Venezia Giulia e particolarmente nella provincia di Udine, dove è varietà più coltivata della famiglia dei Refoschi.

Bottiglia:
.
€ 8,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 45,90 (-10%)
€ 7,65 a bott.

-10%