A Milano consegna gratuita e veloce in bicicletta per ordini superiori a 70 €

Contattaci allo 02.83660613

« Torna alla lista

Vini da (ri)scoprire #6: ORCIA ROSSO

26 ottobre 2015

La Toscana è la patria del Sangiovese, e questo si sa. Quello che è meno noto è che questo vitigno, oltre alle denominazioni più note come Montalcino, Chianti o Montepulciano, ha dato origine a numerose altre piccole denominazioni che iniziano a farsi largo nel prestigioso panorama enologico regionale. La Val d'Orcia si trova, anche geograficamente, “incastonata” tra Montalcino e Montepulciano, e forse la stazza delle due denominazioni limitrofe ha nel tempo ombreggiato la sua notorietà.
E' anche vero però che la denominazione “Orcia” (Indicazione Geografica Tipica dal 1995 e Denominazione d'Origine Controllata dal 2001) ha storia abbastanza recente, a fronte invece di un legame secolare con la produzione enologica, figlio di una tradizione agricola del territorio che risale ai tempi dei romani: tutt'oggi da qui passa un'importante via di comunicazione: la Cassia. I vini della DOC Orcia prevedono un disciplinare maggiormente variabile delle denominazioni vicine: nella versione Rosso il Sangiovese è al minimo 60% e 90% nell'apposita versione “Orcia Sangiovese”, così come il periodo minimo di affinamento non è previsto nella tipologia base, e sale rispettivamente a 24 (di cui 12 in legno) e 30 (di cui 24 in legno) per le versioni “Orcia Rosso Riserva” e “Orcia Sangiovese Riserva”. Al di là dei disciplinari la tradizione produttiva prevede invece un'utilizzo assoluto del Sangiovese, e quasi sempre un'affinamento in legno di almeno 12 mesi,
L'Orcia Rosso di Podere Sant'Anna “I Sodi” proposto nella nostra selezione rispecchia in pieno questa tradizione, uve 100% Sangiovese da vigne vecchie vinificate ed affinate per almeno 24 mesi in carati di rovere, per un vino che esprime un perfetto bilanciamento dell'anima strutturata ma al contempo fine ed elegante di questo vitigno. L'invito, come sempre, è di lasciarsi tentare da questa piccola (ri)scoperta della selezione milanovino.it e, ma anche per chi capitasse in zona di visitare il bellissimo territorio che è la Val d'Orcia, che esprime come pochissimi in Toscana bellezza del paesaggio, e tradizioni culturali e gastronomiche di altissimo profilo.

Alla prossima (ri)scoperta!
Guido Beltrami
Enologo



Orcia Rosso

Sant'Anna - 2010

Bottiglia:

.

9,40

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 50,76 (-10%)

8,46 a bott.

+

-10%

Aggiungi selezione al carrello