A Milano consegna gratuita e veloce in bicicletta per ordini superiori a 70 €

Contattaci allo 02.83660613

« Torna alla lista

Vini da (ri)scoprire #4: Malvasia Istriana

09 luglio 2015

Malvasia è un nome conosciuto da tutti i consumatori di vino: per chi lavora nel settore, invece, è sempre il prologo di una serie di domande: quale Malvasia? Malvasia di che zona? Malvasia vinificata come?

Quella dalla Malvasia è una famiglia numerosissima di vitigni, omonimi che spesso rappresentano la stessa varietà, altrettanto spesso indicano vitigni che hanno poco a che fare uno con l'altro. Vitigni che troviamo nel nostro panorama enologico dal Carso alla Sicilia, percorrendo lo stivale tra Veneto, Emilia, Toscana, Lazio, Campania, Puglia... per elencare tutte le Malvasie più che una articolo ci vorrebbe una dispensa.

Il motivo di tanta diffusione lo ritroviamo nella nostra storia, ed in particolare in quella degli scambi commerciali: Monemvasia è una piccola penisola del Peloponneso in Grecia, il cui nome letteralmente significa “porto con una sola entrata”, ed italianizzato suona Malfasia, o Malvasia. La Grecia è un paese dalla tradizione enologica molto radicata antichissima, ed i suoi vini sono da sempre stati importati nel resto d'Europa. Nel XI° e XII° secolo il vino di Monemvasia, o Malvasia, era il vino più diffuso e apprezzato nelle osterie di Venezia, che difatti venivano spesso chiamate “Malvasie”. Da Venezia, epicentro assoluto degli scambi commerciali, questi vini, di conseguenza le varietà, ed alle volte solo il toponimo di “Malvasia”, si diffusero quindi a macchia d'olio in tutto il paese. La Malvasia Istriana è oggi coltivata principalmente sulle colline del Carso, raramente nel Collio o nella zona del Piave, in Veneto, ed è vinificata in bianco, quasi sempre con pressatura soffice (senza macerazione, dunque), con produzione di vini secchi con discreta struttura, dal caratteristico colore giallo paglierino. Al naso la Malvasia Istriana non presenta l'aromaticità di alcune altre tipologie di Malvasia, ma è caratterizzato da sentori floreali, e di frutta estiva. In bocca spicca una decisa mineralità, dovuta principalmente alla tipologia delle terre (rosse) nelle quali è coltivata, accompagnata da un'acidità decisa, ma non pungente.

Noi di Milanovino abbiamo trovato questa Malvasia Istriana molto tipica prodotta dalla piccola azienda Kovac a Doberdò del Lago, nel Carso.
Alla prossima (ri)scoperta!

Guido Beltrami



Malvasia Istriana

Kovac - 2011

Bottiglia:

.

6,20

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 33,48 (-10%)

5,58 a bott.

+

-10%

Aggiungi selezione al carrello