A Milano consegna gratuita e veloce in bicicletta per ordini superiori a 70 €

Contattaci allo 02.83660613

« Torna alla lista

Storie di Chanti

06 aprile 2017

Il termine “Superiore” è utilizzato in varie DOC e DOCG italiane per “segmentare” la qualità dei vini all'interno della stessa, creando quindi una nicchia che preveda la selezione di vigneti con migliore esposizione, rese più basse, affinamenti più lunghi (spesso in legno) e la produzione quindi di un vino all'interno del disciplinare ma con caratteristiche qualitative maggiori.
In particolare, nel caso del Chianti, la tipologia Superiore nasce dopo la definitiva stesura dei disciplinari del Chianti Classico, la zona centrale della denominazione, che prevede obbligo di almeno un anno in botti di legno, ed il Chianti “generico” (quello delle sette sottozone che circondano la zona classica, un tempo chiamato “Chianti Putto”) che non prevede invece l'obbligo prolungato di affinamento e permette invece l'uscita sul mercato di vini più giovani e di beva.
Il Chianti Superiore fu quindi introdotto per permettere ai produttori delle sottozone una tipologia che prevedesse un maggiore affinamento, e quindi dei Chianti con caratteristiche sensoriali più affinate.
Il Chianti Superiore DOCG dell'Azienda Agricola Sorelle Palazzi di Terricciola (ci troviamo tra Pisa e Volterra), nasce dal vigneto storico dell'azienda, un vigneto di oltre 40anni denominato su terreni argilloso-calcarei “La Casina di Badia”: questo nome che si ritrova sui mappali riconduce l'azienda stessa ad essere stata in passato una sorta di annesso agricolo per la Badia di Morrona che si trova a pochi passi.
Sangiovese in purezza, piantato con cloni misti ma perlopiù riconducibili al Sangiovese Grosso, rese che oggi si attestano meno di 50 quintali ad ettaro, viene vinificato in tradizionali vasche di cemento. Dopo la fermentazione malolattica il vino viene messo ad affinare per 12 mesi in carati di rovere (non nuovo) da 500 litri per 12 mesi.
Il risultato è un vino di struttura, le cui morbidezze vengono bilanciate più dal vigore dei tannini che dall'acidità. Al naso le classiche note di ciliegia sotto spirito si accompagnano ad una delicata speziatura

Guido Beltrami



Chianti Colline Pisane

Sorelle Palazzi - 2019 - Bio

Bottiglia:

.

9,40

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 50,76 (-10%)

8,46 a bott.

+

-10%

Chianti Superiore (-30% sulla cassa)

Majnoni Guicciardini - 2020 - Bio

Bottiglia:

.

13,50

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 56,70 (-30%)

9,45 a bott.

+

-30%

Bottiglia:

.

27,50

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 148,50 (-10%)

24,75 a bott.

+

-10%

Aggiungi selezione al carrello