A Milano consegna gratuita e veloce in bicicletta per ordini superiori a 70 €

Contattaci allo 02.83660613

« Torna alla lista

"Passolento"Il bianco che non ha fretta

25 luglio 2016

Questa settimana vogliamo parlarvi di un vino dalle insolite caratteristiche produttive il Passolento di La Marca di S.Michele anzi, saranno gli stessi produttori a comunicarvene lo spirito:

"Il nome di questo vino è stato scelto per le sue caratteristiche evolutive. E' un vino che matura in botte
grande di legno (come fosse un grande rosso) con i suoi tempi lunghi e senza alcun tipo di controllo.
Evolve molto bene nel tempo, negli anni, con calma, con un suo passo lento che poco ha a che vedere con
i vignaioli di queste terre sempre indaffarati e solitamente poco pazienti.
IN VIGNA
Coltiviamo in modo naturale solo uve verdicchio di nostra proprietà su un suolo calcareo argilloso in collina a
350/400 mt sul livello del mare in contrada San Michele. I vigneti di verdicchio sono classificati nella tipologia DOCG, Classico .
La potatura a guyot, così come la stralciatura, la scacchiatura e la sfemminellatura sono fatte manualmente.
Come concime utiliziamo solamente un sovescio di favino e per i trattamenti contro oidio e peronospera
zolfo puro (da miniera e non derivato del petrolio) e rame (non di sintesi) in dosi minime.
La poltiglia bordolese a fine stagione.
Non usiamo antibotritici e la lavorazione meccanica sottofila sostituisce i disseccanti.
La raccolta delle uve è fatta rigorosamente a mano e in cassette con una resa media del vigneto di 70 ql/ha.
IN CANTINA
Classica vinificazione in bianco per le uve di verdicchio, senza macerazione sulle bucce.
Le uve vengono caricate direttamente in pressa e il mosto sfecciato dopo 12 ore prima dal serbatoio
in acciaio alle botti di legno.
Prendiamo esclusivamente il mosto fiore, da una prima spremitura a caduta.
Per la fermentazione in botti grandi di legno utiliziamo lieviti selezionati certificati bio, neutri.
Il vino sosta sulle proprie fecce fini per un minimo di 9 mesi e poi affinato in bottiglia per altri 9 mesi.
La chiarifica avviene principalmente per decantazione naturale o quando necessario con l'aiuto di minime
dosi di bentonite (argilla naturale).
Il vino viene filtrato prima di essere imbottigliato con una resa uve/vino del 50% circa.
CARATTERISTICHE ANALITICHE
Titolo alcolometrico: 13,50% vol
Acidità Totale: 6,76 g/l
PH: 3,1
Estratto secco totale: 22,4 g/l
Solforosa totale: 48 mg/l circa

L'annata 2013 è stata difficoltosa in primavera ed estate con piogge abbondanti e sole ma ottima sotto il
profilo qualitativo del vino. Ci sono tutte le condizioni per un'annata storica.
Per le 5.000 bottiglie di quest'annata abbiamo scelto una bottiglia più leggera, sotto i 400 gr di peso,
per contribuire nel nostro piccolo alla riduzione delle emissioni di CO2."



Castelli di Jesi "Passo Lento"

La Marca di S.Michele - 2020 - Bio

Bottiglia:

.

23,80

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 128,52 (-10%)

21,42 a bott.

+

-10%

Aggiungi selezione al carrello