A Milano consegna gratuita e veloce in bicicletta per ordini superiori a 70 €

Contattaci allo 02.83660613

« Torna alla lista

Novità "Bastiancontrario": nel nome c'è tutto...

07 marzo 2017

Nel nome c'è tutto! “Bastiancontrario” nasce rosso in terra di bianchi, nel cuore dei castelli di Jesi dove il Verdicchio è il padrone incontrastato e impiantare vigne di altre uve quasi sacrilego.
Gli anziani di Cupramontana però tramandano la particolare vocazione, proprio del terreno dove sorge la vigna del Bastiancontrario, a produrre uve a bacca rossa e in particolare Montepulciano.
Questo accadeva molto prima del successo nazionale ed estero del Verdicchio dei castelli di Jesi.
Forse già sapete che i nostri cari amici della Marca di San Michele quando c’è da andare “controcorrente” non si tirano mai indietro e nel 2011 piantano Montepulciano in terra di Verdicchio e oggi, con l’annata 2015, escono col Bastiancontrario.
Non bastasse la contrarietà geografica appena raccontata questo vino si oppone anche ai canoni gustativi del vitigno Montepulciano.
In effetti se si dovesse fare un identikit del Montepulciano (chiaramente con qualche inevitabile semplificazione) si parlerebbe di un vino scuro, di enorme estratto e tannino ruvido con sentori bruschi e quasi animali.
Versando il “Bastiancontrario” nel Bicchiere invece sono le caratteristiche opposte, e legate al terreno, ad emergere: frutta e sentori balsamici al naso, freschezza e facilità di beva in bocca tannino equilibratissimo.
Quasi quasi (e vi consiglio di farlo) viene voglia di bere questo vino un po’ più fresco (temperatura di cantina intorno ai 14/15 gradi).
“Bastiancontrario” è un vino biologico certificato e non viene sottoposto ad alcuna chiarifica o filtrazione.
Massimo Marchesi



Assaggialo


"Bastiancontrario" Marche Rosso

La Marca di S.Michele - 2020 - Bio

Bottiglia:

.

18,80

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 101,52 (-10%)

16,92 a bott.

+

-10%

Aggiungi selezione al carrello