A Milano consegna gratuita e veloce in bicicletta per ordini superiori a 70 €

Contattaci allo 02.83660613

« Torna alla lista

In Purezza: Vini da monovitigno autoctono

28 gennaio 2021

I vitigni autoctoni sono sempre di più il punto di forza dell'enologia italiana. Sia negli apprezzamenti interni, dove sempre di più c'è attenzione ai vini fortemente legati al territorio e a varietà (ri)scoperte, sia all'estero, dove i nostri vini spesso vengono percepiti in maniera positiva proprio grazie alla “diversità” (considerando che moltissimi paesi produttori sono legati ai vitigni più diffusi, i cosiddetti “internazionali”), che alla forte connotazione positiva che viene data al vitigno locale di una determinata zona, magari poco conosciuta e quindi innovativa in un paese lontano.
L'Italia è sicuramente il paese in assoluto con il maggior numero di vitigni autoctoni (quasi 300 oggi ufficialmente riconosciuti, contro i 60 ad esempio dei francesi): questa grande biodiversità della nostra viticoltura è fortemente legata alla storia del nostro paese, unitosi “recentemente” e che ha soprattutto sempre mantenuto delle forti differenze nelle identità e tradizioni locali, gastronomia ed enologia incluse.
Per quanto riguarda quindi le varietà coltivate (ossia la cosiddetta “ampelografia” italiana), questo tipo di caratterizzazione è talmente forte che talvolta basta cambiare provincia o zona di una regione per vedere utilizzati vitigni completamente diversi. Questa estrema diversificazione riguarda anche i nomi dei vitigni: tante volte sono stati identificati vitigni identici con nomi diversi, ma altrettante vitigni con lo stesso nome in zone diverse in realtà erano completamente differenti.
Per chi ama il vino ci sono alcuni aspetti produttivi e qualitativi decisamente interessanti: da un lato il forte legame tra il vitigno ed un territorio fa anche sì che siano tanto importanti quanto uniche le capacità dell'uomo di interpretarlo e valorizzarlo al meglio, dall'altro è molto divertente ed interessante avere sempre nuovi stimoli gustativi, il più delle volte poco o per nulla conosciuti.
Da quasi 10 anni la nostra ricerca che caratterizza la selezione di Milanovino è incentrata su questo aspetto: vitigni autoctoni delle diverse aree produttive, unite al sapere ed alla passione di piccole realtà sparse su tutta la penisola, che ricerchino il meglio, dal grappolo al bicchiere.

Guido Beltrami
Enologo



Aglianico del Vulture

Lelusi - 2016

Bottiglia:

.

17,50

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 94,50 (-10%)

15,75 a bott.

+

-10%

Arneis "Briccodoro"

Dante Rivetti - 2021

Bottiglia:

.

10,90

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 58,86 (-10%)

9,81 a bott.

+

-10%

Barbaresco Bric'Micca

Dante Rivetti - 2019

Bottiglia:

.

31,70

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 171,18 (-10%)

28,53 a bott.

+

-10%

Barolo

Renato Corino - 2019

Bottiglia:

.

31,50

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 170,10 (-10%)

28,35 a bott.

+

-10%

Bianchello del Metauro "Giglio"

Di Sante - 2021 - Bio

Bottiglia:

.

8,60

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 46,44 (-10%)

7,74 a bott.

+

-10%

Fiano di Avellino

Sertura - 2021

Bottiglia:

.

10,30

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 55,62 (-10%)

9,27 a bott.

+

-10%

Gavi

La Chiara - 2022

Bottiglia:

.

8,50

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 45,90 (-10%)

7,65 a bott.

+

-10%

Greco di Tufo

Sertura - 2021

Bottiglia:

.

10,30

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 55,62 (-10%)

9,27 a bott.

+

-10%

Grignolino d'Asti

Franco Roero - 2019

Bottiglia:

.

8,70

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 46,98 (-10%)

7,83 a bott.

+

-10%

Grillo "Vigna di Mandranova"

Alessandro Di Camporeale - 2022 - Bio

Bottiglia:

.

14,80

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 79,92 (-10%)

13,32 a bott.

+

-10%

Langhe Nebbiolo

Veglio Alessandro - 2021

Bottiglia:

.

16,50

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 89,10 (-10%)

14,85 a bott.

+

-10%

Ortrugo Frizzante "Diecilune"

Valla - 2021

Bottiglia:

.

7,60

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 41,04 (-10%)

6,84 a bott.

+

-10%

Ribolla Gialla dei Colli Orientali del Friuli

Petrucco - 2021

Bottiglia:

.

12,00

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 64,80 (-10%)

10,80 a bott.

+

-10%

Sicilia Catarratto "Benedè"

Alessandro Di Camporeale - 2022 - Bio

Bottiglia:

.

9,50

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 51,30 (-10%)

8,55 a bott.

+

-10%

Sicilia Grillo "Zagra" (-30% sulla cassa)

Valle dell'Acate - 2020

Bottiglia:

.

12,20

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 51,24 (-30%)

8,54 a bott.

+

-30%

Terrano del Carso

Lupinc - 2019

Bottiglia:

.

16,80

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 90,72 (-10%)

15,12 a bott.

+

-10%

Trebbiano d'Abruzzo

Valle Martello - 2021

Bottiglia:

.

6,70

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 36,18 (-10%)

6,03 a bott.

+

-10%

Veneto Garganega

I Stefanini - 2021

Bottiglia:

.

5,60

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 30,24 (-10%)

5,04 a bott.

+

-10%

Verdicchio dei Castelli di Jesi "Capovolto"

La Marca di S.Michele - 2021 - Bio

Bottiglia:

.

15,80

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 85,32 (-10%)

14,22 a bott.

+

-10%

Vespaiolo di Breganze "Brenta"

Le Vie Angarano - 2020 - Bio

Bottiglia:

.

11,20

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 60,48 (-10%)

10,08 a bott.

+

-10%

Aggiungi selezione al carrello