I rossi del Sud Italia
11 gennaio 2021

La culla della nostra enologia è stata in tempi antichi la Magna Grecia. Nelle attuali regioni del Sud Italia abbiamo importato vitigni e tecniche di lavorazione. Oggi vi proponiamo una nostra selezione, fatta esclusivamente da vitigni autoctoni, e ci focalizzeremo sui rossi fermi.
Aglianico del Vulture
Lelusi - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Basilicata

Vitigno a bacca rossa, epoca di matura tardiva, zone di maggior diffusione sono il Monte Vulture in Basilicata, e la provincia di Avellino, in Campania, dove è la base del Taurasi.

Bottiglia:
.
€ 17,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 94,50 (-10%)
€ 15,75 a bott.

-10%
Bovale "Tiernu"
Il Nuraghe - 2014
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sardegna

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio tardiva, zona di maggior diffusione la Sardegna, e principalmente in provincia di Oristano.

Bottiglia:
.
€ 10,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 58,86 (-10%)
€ 9,81 a bott.

-10%
Campania Aglianico "Musico" (-30% sulla cassa)
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Campania

Vitigno a bacca rossa, epoca di matura tardiva, zone di maggior diffusione sono il Monte Vulture in Basilicata, e la provincia di Avellino, in Campania, dove è la base del Taurasi.

Bottiglia:
.
€ 5,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 24,78 (-30%)
€ 4,13 a bott.

-30%
Cannonau "Tonaghe"
Contini - 2019
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sardegna

Vitigno a bacca rossa, di maturazione medio-tardiva, la zona di maggior diffusione è la Sardegna dove, coltivato pressochè in tutta l'isola, è il vitigno più diffuso.

Bottiglia:
.
€ 9,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 52,92 (-10%)
€ 8,82 a bott.

-10%
Cerasuolo di Vittoria (-30% sulla cassa)
Valle dell'Acate - 2018
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sicilia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, è diffuso in tutta la Sicilia, dove è originario della zona a sud di Siracusa, nonostante il suo nome ufficiale sia quello di Calabrese.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, è diffuso principalmente in Siclia nella provincia di Ragusa dove viene vinificato in purezza ma contribuisce, insieme al Nero d'Avola, alla realzzazione del Cerasuolo di Vittoria.

Bottiglia:
.
€ 16,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 68,46 (-30%)
€ 11,41 a bott.

-30%
Cirò Bianco "Bataserra"
Palmento 1804 - 2015
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Calabria

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva. Il Greco Bianco è coltivato in Calabria in particolare nelle provincie di Catanzaro e Crotone. Ha ottima vigoria con produzione costante e abbondante e necessita potatura corta. E' alla base della produzione della DOC Cirò Bianco oltre che della DOC Greco di Bianco (prodotto nel comune di Bianco) in provincia di Reggio Calabria.

Bottiglia:
.
€ 8,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 45,36 (-10%)
€ 7,56 a bott.

-10%
Frappato di Vittoria
Valle dell'Acate
- 2020
- Bio
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sicilia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, è diffuso principalmente in Siclia nella provincia di Ragusa dove viene vinificato in purezza ma contribuisce, insieme al Nero d'Avola, alla realzzazione del Cerasuolo di Vittoria.

Bottiglia:
.
€ 13,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 75,06 (-10%)
€ 12,51 a bott.

-10%
Irpinia Aglianico
Sertura - 2020
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Campania

Vitigno a bacca rossa, epoca di matura tardiva, zone di maggior diffusione sono il Monte Vulture in Basilicata, e la provincia di Avellino, in Campania, dove è la base del Taurasi.

Bottiglia:
.
€ 10,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 55,62 (-10%)
€ 9,27 a bott.

-10%
Negroamaro del Salento "Terramare"
Feudi di Guagnano - 2020
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Puglia

Vitigno a bacca rossa, maturazione medio-tardiva è diffuso principalmente nella parte meridionale della puglia tra le province di Lecce, Taranto e Brindisi. Spesso usato insieme al Primitivo in particolare per la Denominazione Salice Salentino.

Bottiglia:
.
€ 8,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 44,28 (-10%)
€ 7,38 a bott.

-10%
Nero D'Avola "Donnatà"
Alessandro Di Camporeale
- 2020
- Bio
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sicilia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, è diffuso in tutta la Sicilia, dove è originario della zona a sud di Siracusa, nonostante il suo nome ufficiale sia quello di Calabrese.

Bottiglia:
.
€ 9,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 51,30 (-10%)
€ 8,55 a bott.

-10%
Primitivo del Salento "Terramare"
Feudi di Guagnano - 2020
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Puglia

Vitigno a bacca rossa, maturazione precoce, deve il suo nome proprio al fatto di maturare prima delle altre uve. Diffuso in tutte le province della Puglia ha trovato dimora anche oltreoceano dove è conosciuto con il nome di Zinfandel.

Bottiglia:
.
€ 9,10

Cassa 6 bottiglie:
€ 49,14 (-10%)
€ 8,19 a bott.

-10%
Rosso di Tharros "Maluentu" (-30% sulla cassa)
Contini - 2018
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sardegna

Vitigno a bacca nera, epoca di maturazione media. Conosciuto anche col nome di Perticone vie coltivato, oltre che in Sardegna, anche nelle province di Trapani, Palermo. Caltanissetta e Agrigento.

Bottiglia:
.
€ 13,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 56,70 (-30%)
€ 9,45 a bott.

-30%
Salento Rosso "Le Camarde" (-30% sulla cassa)
Feudi di Guagnano - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Puglia

Vitigno a bacca rossa, maturazione precoce, deve il suo nome proprio al fatto di maturare prima delle altre uve. Diffuso in tutte le province della Puglia ha trovato dimora anche oltreoceano dove è conosciuto con il nome di Zinfandel.


Vitigno a bacca rossa, maturazione medio-tardiva è diffuso principalmente nella parte meridionale della puglia tra le province di Lecce, Taranto e Brindisi. Spesso usato insieme al Primitivo in particolare per la Denominazione Salice Salentino.

Bottiglia:
.
€ 13,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 56,70 (-30%)
€ 9,45 a bott.

-30%
Salice Salentino Negramaro Riserva "Cupone" (-30% sulla cassa)
Feudi di Guagnano - 2019
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Puglia

Vitigno a bacca rossa, maturazione medio-tardiva è diffuso principalmente nella parte meridionale della puglia tra le province di Lecce, Taranto e Brindisi. Spesso usato insieme al Primitivo in particolare per la Denominazione Salice Salentino.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, la Malvasia Nera è principalmente diffusa in Puglia nel Brindisino ed in Basilicata in differenti varietà, ma la troviamo spesso anche in Toscana dove è vitigno complementare nella produzione del Chianti.

Bottiglia:
.
€ 15,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 66,78 (-30%)
€ 11,13 a bott.

-30%
Sicilia Syrah "Kaid"
Alessandro Di Camporeale
- 2019
- Bio
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sicilia

Vitigno a bacca rossa con maturazione tardiva. Originario della valle del Rodano in Francia ama i climi particolarmente caldi. In Italia è coltivato prevalentemente sulle coste toscane ed in Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 21,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 116,10 (-10%)
€ 19,35 a bott.

-10%
Tharros "Karmis" (-30% sulla cassa)
Contini - 2020
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Sardegna

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, la Vernaccia è diffusa in molte località italiane e viene spesso confusa con varietà diverse, ufficialmente riconosciute sono la Vernaccia di S.Gimignano in Toscana e la Vernaccia di Oristano in Sardegna.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, è diffuso principalmente sulle coste Italiane del centro-nord, in particolare Toscana, Sardegna e Riviera Ligure, è la base di molti vini omonimi e alcuni dei suoi cloni hanno nomi differenti come Pigato o Favorita.

Bottiglia:
.
€ 13,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 56,70 (-30%)
€ 9,45 a bott.

-30%
Vermentino di Sardegna "Tyrsos"
Contini - 2022
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Sardegna

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, è diffuso principalmente sulle coste Italiane del centro-nord, in particolare Toscana, Sardegna e Riviera Ligure, è la base di molti vini omonimi e alcuni dei suoi cloni hanno nomi differenti come Pigato o Favorita.

Bottiglia:
.
€ 8,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 45,36 (-10%)
€ 7,56 a bott.

-10%