Dolci abbinamenti di Carnevale
05 febbraio 2021

In tutto il nostro paese la tradizione del Carnevale è associata ai dolci... prevalentemente fritti.
Struffoli, zeppole e frittelle, chiacchiere e chi più ne ha più ne metta.
Il Carnevale si festeggia mangiando dolci e, per meglio godere della loro squisita dolcezza, è bene accompagnarli con vini dolci
Aleatico del Lazio (bott 500 ml)
Stefanoni - 2022
Tipologia: Vino dolce
Provenienza: Lazio

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva. Vitigno aromatico coltivato in molte regioni del centro Italia e in Sicilia. In particolare è molto conosciuto quello dell'Isola d'Elba e quello di Gradoli in provincia di Viterbo.

Bottiglia:
.
€ 13,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 74,52 (-10%)
€ 12,42 a bott.

-10%
Brachetto d'Acqui "Cartos" (- 30% sulla cassa)
Viotti - 2019
Tipologia: Vino dolce
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, zone di maggiore diffusione l'Astigiano ed Acqui, in provincia di Alessandria, per la produzione dell'omonimo vino dolce.

Bottiglia:
.
€ 8,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 34,86 (-30%)
€ 5,81 a bott.

-30%
Malvasia Passito "Al Pasì" (bott 500 ml)
Tipologia: Vino dolce
Provenienza: Emilia Romagna

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, col nome di Malvasia Bianca si indica quasi un'eccezione della famiglia delle Malvasia, in quanto vitigno non aromatico, nonostante a livello produttivo sia la più diffusa, principalmente in Toscana e Veneto.

Bottiglia:
.
€ 24,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 132,30 (-10%)
€ 22,05 a bott.

-10%
Moscato d'Asti "Riveto"
Dante Rivetti - 2021
Tipologia: Vino dolce
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, si presenta con una serie infinita di diverse varietà, diffuse in Italia principalmente nella zona di Asti per la produzione dell'omonimo vino dolce frizzante o spumante, e nel centro Sud Italia per la produzione perlopiù di vini passiti.

Bottiglia:
.
€ 12,70

Cassa 6 bottiglie:
€ 68,58 (-10%)
€ 11,43 a bott.

-10%
Recioto della Valpolicella "El Rocolo" (bott 500 ml)
Manara - 2017
Tipologia: Vino dolce
Provenienza: Veneto

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zona di maggior diffusione la Valpolicella, in provincia di Verona, dove è il vitigno principale nell'uvaggio del vino Valpolicella, inclusa la tipologia Amarone.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio tardiva, la Rondinella è diffusa in Veneto prevalentemente in Valpolicella, nel Veronese, dove è la seconda varietà per importanza nell'uvaggio dei vini Valpolicella, incluso l'Amarone.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, diffuso esclusivamente nel veronese, dove entra anche a far parte dell'uvaggio del Valpolicella.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, zone di maggior diffusione Oltrepò Pavese e basso Piemonte, è la base del vino Bonarda.

Bottiglia:
.
€ 24,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 131,22 (-10%)
€ 21,87 a bott.

-10%
Vin Santo del Chianti (bott 375 ml)
Sorelle Palazzi
- 2014
- Bio
Tipologia: Vino dolce
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, è forse la varietà bianca più coltivata in Italia ed è diffusa in gran parte del nostro territorio spesso sotto forma di differenti varietà o sinonimi di esse, particolarmente in Abruzzo, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e Veneto.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, col nome di Malvasia Bianca si indica quasi un'eccezione della famiglia delle Malvasia, in quanto vitigno non aromatico, nonostante a livello produttivo sia la più diffusa, principalmente in Toscana e Veneto.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, la Colombana è coltivata in Toscana principalmente nel pisano come uva da appassimento, ma anche a San Colombano, in provincia di Milano, dove è conosciuta come Verdea.

Bottiglia:
.
€ 19,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 106,92 (-10%)
€ 17,82 a bott.

-10%