Buono, sconosciuto e biologico
15 luglio 2014
Con la vendemmia 2013 l’azienda agricola Di Sante di Fano ha completato la conversione ed ora è certificata come biologica. Per il Sangiovese sarà necessario aspettare ancora, dal momento che il 2013 sta maturando nelle botti, ma il Bianchello del Metauro è pronto. Il fiume Metauro (i più ferrati in ...
A Montefiascone c'è!!!
08 luglio 2014
Narra la leggenda che il vescovo Defuk, appassionato di buon vino, nel 1111 mentre era in viaggio verso Roma al seguito di Enrico V di Germania, avesse mandato in avanscoperta il suo coppiere Martino affinché scrivesse la parola “Est” (c’è) sulla porta delle locande dove il vino era più meritevole ...
Delicate bollicine bolognesi
30 giugno 2014
Il Pignoletto è il più tipico vitigno della provincia di Bologna, come tutte le uve si presta a differenti metodi di vinificazione ma quello più radicato nella tradizione e che, a mio avviso, dà i risultati migliori è la versione frizzante. Le bollicine meno aggressive, rispetto allo spumante lo rendono ...
Il nostro patrimonio preferito
23 giugno 2014
Non possiamo fare altro che gioire della notizia dell’inserimento dei paesaggi di Langhe, Roero e Monferrato tra i patrimoni dell’umanità del UNESCO. Sono 29 i comuni coinvolti su tre province. Sei quelle che sono denominate i “core zone”: Langa del Barolo, Castello di Grinzane Cavour, Colline del Barbaresco, Barbera e ...