Buttafuoco "Fiore delle Marne"
Paravella - 2018
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, zone di maggior diffusione Oltrepò Pavese e basso Piemonte, è la base del vino Bonarda.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zone di maggior diffusione il Piemonte, particolarmente la zona delle Langhe, in provincia di Cuneo, e Monferrato Basso e Alto, rispettivamente nelle provincie di Asti e Alessandria, modesta diffusione in Emilia-Romagna.


Anche per l'"Uva Rara" (come per la "Vespolina" o "Uvetta") possiamo dire che è uno dei vitigni che hanno una sinonimia più complicata e discutibile. Se il nome di "Uva Rara" è comune in provincia di Pavia (specialmente nell'Oltrepò pavese), in provincia di Novara (dove oggi è, insieme con la "Creatina", uno dei due vitigni più diffusi e coltivati nella parte collinare) lo si chiama più comunemente "Bonarda" e lo stesso dicasi per la zona collinare della prov. di Vercelli


Per la descrizione che segue furono utilizzati tre cloni, due dei quali (situati l'uno in provincia di Novara, nel comune di Boca e l'altro in provincia di Pavia, nel comune di Canneto P.) vennero descritti contemporaneamente nel 1959, mentre il terzo (situato pur esso in provincia di Novara, nel comune di Ghemme) era stato descritto in precedenza per cura dell'Ispettorato Agrario Prov.le di Novara. Inoltre, specialmente nel periodo tra lo sviluppo completo delle foglie e la maturazione dell'uva, vennero stabiliti dei confronti tra i caratteri dei predetti cloni e quelli di altri ceppi dello stesso vitigno posti nelle località considerate.

Bottiglia:
.
€ 20,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 112,86 (-10%)
€ 18,81 a bott.

-10%
Chianti Classico
Luiano - 2021
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 14,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 76,68 (-10%)
€ 12,78 a bott.

-10%
Nero D'Avola "Donnatà"
Alessandro Di Camporeale
- 2020
- Bio
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sicilia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, è diffuso in tutta la Sicilia, dove è originario della zona a sud di Siracusa, nonostante il suo nome ufficiale sia quello di Calabrese.

Bottiglia:
.
€ 11,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 63,72 (-10%)
€ 10,62 a bott.

-10%
Nieddera della Valle del Tirso "Montiprama"
Cantina della Vernaccia - 2020
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sardegna

Vitigno a bacca nera, epoca di maturazione media. Conosciuto anche col nome di Perticone vie coltivato, oltre che in Sardegna, anche nelle province di Trapani, Palermo. Caltanissetta e Agrigento.

Bottiglia:
.
€ 14,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 79,92 (-10%)
€ 13,32 a bott.

-10%
Valtenesi Groppello
Sguardi di Terra
- 2020
- Bio
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, è diffuso principalmente nel Nord Italia, in particolare nella zona del Garda, dove è il protagonista dei vini rosati nella sponda bresciana, oltre che di vini rossi prodotti sia in versioni giovani che con lungo affinamento.

Bottiglia:
.
€ 13,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 73,44 (-10%)
€ 12,24 a bott.

-10%
Villamagna
Valle Martello - 2019
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Abruzzo

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, è diffuso principalmente nella parte centrale della costa orientale della penisola, principalmente nelle Marche ed in Abruzzo, dove è la base dell'omonimo vino, prodotto sia in versioni estremamente giovani che con lungo affinamento.

Bottiglia:
.
€ 14,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 79,92 (-10%)
€ 13,32 a bott.

-10%