
Vin Santo del Chianti (bott 375 ml)
2014
Sorelle Palazzi
Denominazione: Vin Santo del Chianti Doc
Descrizione
Vino passito "da meditazione" ottenuto da uve appassite a lungo sulle stuoie. Colore ambrato, aroma intenso ed estremamente complesso in cui spiccano frutta secca come la mandorla, miele, tabacco e spezie. In bocca è pieno, estremamente ricco ma non eccessivamente alcolico, con un armonioso equilibrio tra dolcezza ed acidità.
Abbinamenti
Pasticceria secca, formaggi molto stagionati ed erborinati o da solo.
Vinificazione
Vendemmia manuale ad inizio settembre con cernita delle uve, appassimento su graticci per 4 mesi, invecchiamento di 5 anni in caratelli di rovere o castagno.
Curiosità
Oltreché in Toscana, il Vin Santo è prodotto anche in Trentino e nella provincia di Piacenza.
Temperatura
Gradazione
Colore
Sfumature
Bottiglia:
€ 19,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 106,92 (-10%)
€ 17,82 a bott.

-10%
Uve:
Trebbiano,
Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, è forse la varietà bianca più coltivata in Italia ed è diffusa in gran parte del nostro territorio spesso sotto forma di differenti varietà o sinonimi di esse, particolarmente in Abruzzo, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e Veneto.

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, col nome di Malvasia Bianca si indica quasi un'eccezione della famiglia delle Malvasia, in quanto vitigno non aromatico, nonostante a livello produttivo sia la più diffusa, principalmente in Toscana e Veneto.

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, la Colombana è coltivata in Toscana principalmente nel pisano come uva da appassimento, ma anche a San Colombano, in provincia di Milano, dove è conosciuta come Verdea.
Provenienza:
Toscana