
Valpolicella Ripasso "le Morete"
2019
Manara
Denominazione: Valpolicella Classico Superiore Doc
Descrizione
La tecnica del ripasso consiste nella ripresa fermentativa di un ottimo vino sulle vinacce ancora umide dell´Amarone della Valpolicella. Il risultato è la giusta sintesi tra la potenza del famoso vino passito del veronese e la versatilità del classico Valpolicella. Al naso ha moltissima frutta rossa, venata di spezie dolci, in bocca la struttura equilibrata ma ben presente.
Abbinamenti
Grigliate di maiale, polenta con spezzatino di cacciagione e formaggi abbastanza piccanti.
Vinificazione
Pigiatura e fermentazione in acciaio, affinamento in acciaio fino a marzo. Passaggio sulle vinacce di Amarone e Recioto e poi 12 mesi di barrique.
Curiosità
Il “Ripasso” è la tecnica di far rifermentare il vino Valpolicella nelle bucce dell’Amarone dopo la svinatura di quest’ultimo.
Temperatura
Gradazione
Colore
Sfumature
Bottiglia:
€ 12,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 67,50 (-10%)
€ 11,25 a bott.

-10%
Uve:
Corvina,
Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zona di maggior diffusione la Valpolicella, in provincia di Verona, dove è il vitigno principale nell'uvaggio del vino Valpolicella, inclusa la tipologia Amarone.

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio tardiva, la Rondinella è diffusa in Veneto prevalentemente in Valpolicella, nel Veronese, dove è la seconda varietà per importanza nell'uvaggio dei vini Valpolicella, incluso l'Amarone.

Vitigno a bacca rossa con scarso accumulo di sostanze coloranti, epoca di maturazione tardiva, la Molinara è diffusa in Veneto quasi esclusivamente nel Veronese, dove è vitigno complementare nella produzione dei Vini Valpolicella e Bardolino, e raramente vinificato in purezza.
Provenienza:
Veneto