
San Gimignano Vin Santo (bott 500 ml)
2016
Fattoria San Donato
Denominazione: San Gimignano Vin Santo Doc
Descrizione
Colore ambrato,intenso e dorato, i profumi sono quelli di albicocche secche, frutta candita, miele mandorla e vaniglia. Al gusto pieno, abboccato con una acidità piacevolmente bilanciata. Un fedele compagno per il caminetto o per i dolci secchi.
Abbinamenti
Dolci secchi, frutta secca.
Vinificazione
Le uve vengono adagiate su delle casse apposite per essere appassite. Rimangono in appassimento per circa 3 mesi e intorno ai giorni natalizi le uve scelte e pigiate, vengono pressate. Il mosto che ne deriva viene messo in caratelli di rovere da 100 litri e qui rimane per 5 anni.
Curiosità
Oltreché in Toscana, il Vin Santo è prodotto anche in Trentino e nella provincia di Piacenza.
Temperatura
Gradazione
Colore
Sfumature
Bottiglia:
€ 22,00

Cassa 6 bottiglie:
€ 118,80 (-10%)
€ 19,80 a bott.

-10%
Uve:
Vernaccia,
Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, la Vernaccia è diffusa in molte località italiane e viene spesso confusa con varietà diverse, ufficialmente riconosciute sono la Vernaccia di S.Gimignano in Toscana e la Vernaccia di Oristano in Sardegna.

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, diffuso principalmente nella Toscana centrale, dove entra a far parte dell'uvaggio del Chianti.

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, col nome di Malvasia Bianca si indica quasi un'eccezione della famiglia delle Malvasia, in quanto vitigno non aromatico, nonostante a livello produttivo sia la più diffusa, principalmente in Toscana e Veneto.

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, è forse la varietà bianca più coltivata in Italia ed è diffusa in gran parte del nostro territorio spesso sotto forma di differenti varietà o sinonimi di esse, particolarmente in Abruzzo, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e Veneto.
Provenienza:
Toscana