
Rosso di Montefalco "Le Grazie"
2016
Villa Mongalli
Denominazione: Montefalco Rosso Doc
Descrizione
Questo vino ottenuto principalmente da uve Sangiovese e Sagrantino trasmette l'anima di Montefalco. Il naso rivela immediatamente la complessità; confettura di frutti neri e spezie fanno da preludio ad un palato deciso con un tannino ben presente che il tempo ha mitigato.
Abbinamenti
Oca al forno, stufati e carni rosse in generale.
Vinificazione
Raccolta manuale in cassette forate da 5 Kg, fermentazione con lieviti autoctoni per 10 giorni circa poi macerazione per altri 20. Affinamento in barriques nuove e usate per 2 anni poi 18 mesi in bottiglia.
Curiosità
Il tannino è un conservante naturale che consente di usare meno solfiti ed il Sagrantino è un uva estremamente "tannica"
Temperatura
Gradazione
Colore
Sfumature
Bottiglia:
€ 14,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 78,84 (-10%)
€ 13,14 a bott.

-10%
Uve:
Sangiovese,
Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.

Vitigno a bacca rossa, maturazione medio-tardiva si contraddistingue per una abbondantissima presenza di tannino. Autoctono del territorio umbro in particolare intorno al comune di Montefalco (Perugia) dove dà vita all'omonima denominazione Sagrantino di Montefalco.

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.
Provenienza:
Umbria