
Recioto della Valpolicella "El Rocolo" (bott 500 ml)
2017
Manara
Denominazione: Recioto della Valpolicella Docg
Descrizione
Al naso è aromatico, con sentori di vaniglia, arricchiti da piacevoli note speziate e di marmellata oltre che di uva appassita. Al palato è dolce, ma bilanciato dall'acidità, per cui lascia la bocca pulita il finale è persistente e molto pulito.
Abbinamenti
Pasticceria secca e dolci al cioccolato
Vinificazione
Appassimento di 4 mesi e pigiatura soffice. Affinamento in parte in barrique e in gran parte in acciaio, prima dell'imbottigliamento. Ulteriore permanenza in bottiglia per un minimo di 6 mesi.
Curiosità
Il nome Recioto deriva da "recia" (orecchio) ovvero la parte laterale del grappolo usata per fare questo vino.
Temperatura
Gradazione
Colore
Sfumature
Bottiglia:
€ 21,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 118,26 (-10%)
€ 19,71 a bott.

-10%
Uve:
Corvina,
Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zona di maggior diffusione la Valpolicella, in provincia di Verona, dove è il vitigno principale nell'uvaggio del vino Valpolicella, inclusa la tipologia Amarone.

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio tardiva, la Rondinella è diffusa in Veneto prevalentemente in Valpolicella, nel Veronese, dove è la seconda varietà per importanza nell'uvaggio dei vini Valpolicella, incluso l'Amarone.

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, diffuso esclusivamente nel veronese, dove entra anche a far parte dell'uvaggio del Valpolicella.

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, zone di maggior diffusione Oltrepò Pavese e basso Piemonte, è la base del vino Bonarda.
Provenienza:
Veneto