
Provincia di Pavia "Lucemente"
La Rocchetta di Mondondone
Denominazione: Provincia di Pavia Igt
Descrizione
Nato dall'incotro di due vitigni opposti (uno aromatico e l'altro molto neutro) è sicuramente un vino che stupisce per equilibrio. Al naso frutta esotica e forte coponente erbacea ed in bocca una giusta morbidezza ed una perfetta rispondenza gusto olfattiva oltre come dicevamo ad un equilibrio figlio del sapiente assemblaggio.
Abbinamenti
Pesci d'acqua dolce e pesci grasi in generale.
Vinificazione
Vendemmia manuale e fermentazione a temperatura controllata. Affinamento in acciaio e poi una breve maturazione in bottiglia prima della messa in commercio.
Curiosità
I vitigli possono essere suddivisi in neutri, semiaromatici o aromatici a seconda della loro carica di profumi.
Temperatura
Gradazione
Colore
Sfumature
Bottiglia:
€ 10,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 55,08 (-10%)
€ 9,18 a bott.

-10%
Uve:
Moscato ,
Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, si presenta con una serie infinita di diverse varietà, diffuse in Italia principalmente nella zona di Asti per la produzione dell'omonimo vino dolce frizzante o spumante, e nel centro Sud Italia per la produzione perlopiù di vini passiti.

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, diffuso principalemente in provincia di Alessandria dove è la base del vino Gavi, raramente utilizzato per la produzione di basi spumanti.
Provenienza:
Lombardia