« Lista vini

Grillo "Vigna di Mandranova"

2022

Alessandro Di Camporeale

Denominazione: Sicilia Doc

Descrizione

Naso dall'impatto quasi travolgente con le sue fresche note di pompelmo, papaya, mango, frutto della passione ben bilanciate da quelle più delicate di pesca bianca e fiori di sambuco. In bocca l’ingresso è fortemente minerale, quasi salato, e si evolve in un finale lungo e potente.

Abbinamenti

Primi piatti carciofi o asparagi, triglia e pesce spada.

Vinificazione

Raccolta manuale delle uve e pigiatura in assenza di ossigeno a bassa temperatura. Fermentazione lunga (circa 15 giorni) alla temperatura di 15 gradi. Affinamento in acciaio per 6 mesi sulle fecce fini poi 2 mesi di bottiglia.

Curiosità

L'uva Grillo, conosciuta anche con il sinonimo Riddu, può raggiungere un grado zuccherino molto alto fino al 30%.

Temperatura

13,0°

Gradazione

12,5%

Colore

Sfumature

Bottiglia:

17,80

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 96,12 (-10%)

16,02 a bott.

+

-10%


Uve:

Grillo

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva. La varietà Grillo è stata per secoli esclusiva del territorio marsalese e ha particolare importanza nella produzione del Marsala del quale è uno dei vitigni più utilizzati. Altra vocazione è quella di dare vita, molto spesso, a vini bianchi che si prestano a lungo invecchiamento.

Provenienza:

Sicilia

Condividi

Share on Google+

Bio