« Lista vini

Grappa Riserva Stravecchia

Rossi d'Angera

Denominazione: Grappa Distillato

Descrizione

Grappa ottenuta da pregiate vinacce di Barbera, Dolcetto, Nebbiolo, Bonarda e Merlot. Invecchiata in botti di Rovere di Slavonia per oltre 18 mesi. Ha gusto morbido e speziato, colore dorato e aspetto limpido.

Abbinamenti

Fine pasto

Vinificazione

Distillazione e Affinamento per oltre 18 mesi in Tonneau di rovere di Slavonia

Temperatura

20,0°

Gradazione

42,0%

Bottiglia:

22,00

+


Uve:

Barbera,

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zone di maggior diffusione il Piemonte, particolarmente la zona delle Langhe, in provincia di Cuneo, e Monferrato Basso e Alto, rispettivamente nelle provincie di Asti e Alessandria, modesta diffusione in Emilia-Romagna.

Dolcetto,

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, largamente diffuso in tutto il basso piemonte, dal Monferrato Casalese ed Astigiano, sino all'Albese, mentre nella riviera ligure di Ponente è noto con il nome di Ormeasco.

Nebbiolo,

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, diffuso principalmente in basso Piemonte dove è vitigno esclusivo per la produzione dei vini Barolo e Barbaresco, ma anche in Alto Piemonte costituisce la base dei vini di Carema e delle Colline Novaresi come Ghemme e Gattinara, in Lombardia è invece la varietà dei Valtellina, noto in questo caso come Chiavvenasca.

Bonarda,

Vitigno a bacca rossa di maturazione medio-tardiva. Viene coltivata principalmente in Piemonte e più sporadicamente in Lombardia ed emilia Romagna. Non deve essere confuso con l'omonimo vino D.O.C ottenuto da Barbera e Croatina.

Merlot

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.

Provenienza:

Lombardia

Condividi

Share on Google+