« Lista vini

Friulano dei Colli Orientali

2020

Petrucco

Denominazione: Colli Orientali del Friuli Doc

Descrizione

Il più storico dei bianchi friulani riserva sempre belle emozioni. È un vino complesso, non docile, sapido, molto secco e inconfondibile. Naso elegante di frutta gialla e mandorla, al palato mostra una potenza ed una sapidità sopra le righe. Il finale è tipicamente ammandorlato.

Abbinamenti

Prosciutto di S. Daniele stagionato, formaggi, carni bianche.

Vinificazione

Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata tra 17 e 20 gradi, permanenza sui lieviti per 7 mesi in contenitori d’acciaio.

Curiosità

Il Friulano era chiamato Tocai, poi a seguito ad una controversia persa con il Tokaji ungherese cambiò nome nel 2007.

Temperatura

12,0°

Gradazione

13,5%

Colore

Sfumature

Bottiglia:

12,00

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 64,80 (-10%)

10,80 a bott.

+

-10%


Uve:

Tocai Friulano

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, il Friulano, nuova nomenclatura del Tocai Bianco, è diffuso principalmente in Friuli Venezia Giulia, anche se spesso lo troviamo in diverse aree del Veneto.

Provenienza:

Friuli Venezia Giulia

Condividi

Share on Google+