
Chianti Colline Pisane
2018
Sorelle Palazzi
Denominazione: Chianti Colline Pisane Docg
Descrizione
Espressione tradizionale e di estrema tipicità del Chianti nella zona più occidentale. Ottenuto unicamente da varietà autoctone in coltivazione biologica. Al naso prevalgono i caratteristici sentori fruttati, in particolare di marasca. Sapore asciutto ed armonico con buon tannino.
Abbinamenti
Antipasti di terra, pappardelle al ragù di cinghiale.
Vinificazione
Raccolta manuale delle uve (biologiche certificate), fermentazione tradizionale con rimontaggi giornalieri in vasche di cemento, affinamento di 1 anno in botte grande e successivamente in bottiglia per 6 mesi.
Curiosità
Le Colline Pisane sono la più occidentale delle 7 sottozone della D.O.C.G. Chianti.
Temperatura
Gradazione
Colore
Sfumature
Bottiglia:
€ 9,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 50,76 (-10%)
€ 8,46 a bott.

-10%
Uve:
Sangiovese,
Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, la Malvasia Nera è principalmente diffusa in Puglia nel Brindisino ed in Basilicata in differenti varietà, ma la troviamo spesso anche in Toscana dove è vitigno complementare nella produzione del Chianti.

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, diffuso principalmente nella Toscana centrale, dove entra a far parte dell'uvaggio del Chianti.
Provenienza:
Toscana