
Chianti Classico Magnum
2020
Luiano
Denominazione: Chianti Classico Docg
Descrizione
Naso tipico con note di lampone, violetta e una sfumatura vegetale che ricorda il té, in bocca il vino è caldo ed equilibrato nella sua componente tannica. Il corpo, ben presente, si armonizza con una buona freschezza ed un finale molto netto.
Abbinamenti
Carni rosse al sangue e primi piatti con cacciagione.
Vinificazione
Fermentazione a temperatura controllata. Affinamento di 16 mesi in acciaio per il 90% e 6 mesi in rovere per il restante 10% e ancora 2 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.
Curiosità
Il Chianti Classico può avere un minimo di uve Sangiovese del 80% ed arrivare fino al 100%.
Temperatura
Gradazione
Colore
Sfumature
Bottiglia:
€ 30,50

Uve:
Sangiovese,
Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.
Provenienza:
Toscana