« Lista vini

Champagne Réserve Brut

Fleury-Gille

Denominazione: Champagne Aoc

Descrizione

Al naso evoca sentori di pesca, albicocca, mela rossa, melograno, pera, miele e caramello. Al palato è morbido e fresco, con un'effervescenza cremosa. Il finale snello è profondo e sfumato da aromi mentolati e minerali.

Abbinamenti

Formaggi grassi, oca al forno

Vinificazione

Cuvee ottenuta dall'assemblaggio dei 3 differenti vitigni e presa di spuma in bottiglia con i lieviti per almeno 60 mesi, affinamento in bottiglia dopo la sboccatura.

Curiosità

Il metodo "champenois" si può chiamare così solo in Champagne per tutti gli altri è "metodo classico".

Temperatura

4,0°

Gradazione

12,0%

Colore

Sfumature

Bottiglia:

35,00

+

Cassa 6 bottiglie:

€ 189,00 (-10%)

31,50 a bott.

+

-10%


Uve:

Pinot Nero,

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Chardonnay,

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.

Pinot Meunier

Vitigno a bacca scura, epoca di maturazione precoce Il Pinot Meunier, familiarmente chiamato semplicemente Meunier, è un vitigno usato principalmente nella formulazione delle cuvée champenoise. È meno "pregiato" rispetto agli altri due vitigni della Champagne, il Pinot Noir e lo Chardonnay. Deve il proprio nome da fatto che la parte inferiore della foglia si colora di una bianco farinoso, per cui si potrebbe dire che è il Pinot del mugnaio.

Provenienza:

Champagne

Condividi

Share on Google+