
Calabria Rosso "Il Vescovado"
2017
Chimento
Denominazione: Calabria Rosso Igt
Descrizione
Terreno fertile di tipo argilloso dal caratteristico colore “rossastro” per la presenza di abbondante apporto di ferro. Il vigneto presenta 3500 ceppi per ettaro. Il vino si presenta di colore rubino intenso con riflessi violacei. Profumo deciso e persistente, con sentori di ciliegia nera, mora, ginepro, corteccia bagnata, cannella e resina. Al palato tannini decisi e ritorni speziati.
Abbinamenti
Primi piatti molto saporiti.
Vinificazione
Le uve selezionate in vigneto e raccolte a mano la seconda metà di Settembre vengono poste a fermentare in serbatoio d’acciaio inox per circa 20 giorni. Raggiunta la gradazione alcolica ottimale il vino viene separato dalle vinacce e posto a maturare in tini d’acciaio inox per 8 mesi. Il Vescovado viene imbottigliato nel tardo autunno successivo alla raccolta con ulteriore affinamento in vetro per 3 mesi.
Curiosità
Il vigneto è appartenuto al poeta acrese Vincenzo Padula, che qui trascorreva le sue vacanze estive.
Temperatura
Gradazione
Colore
Sfumature
Bottiglia:
€ 13,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 72,90 (-10%)
€ 12,15 a bott.

-10%
Uve:
Magliocco Dolce,
La foglia è grande, orbicolare, pentalobata. Il grappolo a maturità ha dimensioni medie o medio-piccole, è piuttosto lungo, di forma conica, in genere compatto e peduncolo tra il corto e il molto corto, di colore verde. L’acino è medio ed ellissoidale. La buccia è molto spessa, molto pruinosa e di un intenso blu-nero.

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.
Provenienza:
Calabria