« Lista vini

Barbaresco Magnum

2019

Baldissero

Denominazione: Barbaresco Docg

Descrizione

Grande eleganza e ricchezza di profumi con le note floreali e di frutti rossi che si fondono con una dolce speziatura e sentori di cuoio. In bocca è molto equilibrato, ricco di morbidi tannini.Da rimarcare la persistenza aromatica intensa che sembra esaltare ancora di più i profumi avvertiti al naso.

Abbinamenti

Carni alla brace o arrosto.

Vinificazione

Pigiatura soffice e successiva macerazione sulle bucce per 20-25 giorni a temperatura controllata. Alla svinatura il vino viene travasato in barrique di rovere dove affina per 20-22 mesi. (25% legno nuovo).

Curiosità

Treiso, insieme a Neive, San Rocco Seno d'Elvio e ovviamente Barbaresco sono gli unici comuni a poter produrre il Barbaresco.

Temperatura

18,0°

Gradazione

15,0%

Colore

Sfumature

Bottiglia:

78,50

+


Uve:

Nebbiolo

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, diffuso principalmente in basso Piemonte dove è vitigno esclusivo per la produzione dei vini Barolo e Barbaresco, ma anche in Alto Piemonte costituisce la base dei vini di Carema e delle Colline Novaresi come Ghemme e Gattinara, in Lombardia è invece la varietà dei Valtellina, noto in questo caso come Chiavvenasca.

Provenienza:

Piemonte

Condividi

Share on Google+