
Amarone Classico "Postera"
2016
Manara
Denominazione: Amarone della Valpolicella Classico Doc
Descrizione
Esplosivo, potente, morbido e con un finale lunghissimo. Si può riassumere così questo nobile vino ottenuto da uve appassite nel cuore della Valpolicella. Le sensazioni sono quelle della polpa di frutta rossa che si uniscono a note eteree e speziate. In bocca l’esplosività alcolica è bilanciata da un notevole estratto e da un tannino levigato ma ben presente.
Abbinamenti
Cinghiale in salmì, formaggi erborinati e molto stagionati.
Vinificazione
Appassimento delle uve fino alla fine di gennaio, fermentazione a temperatura molto bassa e affinamento per 36 mesi in rovere grande nuovo.
Curiosità
Spesso nell’Amarone possiamo trovare del residuo di zucchero che noi non sentiamo perché coperto dal tannino.
Temperatura
Gradazione
Colore
Sfumature
Bottiglia:
€ 31,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 171,72 (-10%)
€ 28,62 a bott.

-10%
Uve:
Corvina,
Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zona di maggior diffusione la Valpolicella, in provincia di Verona, dove è il vitigno principale nell'uvaggio del vino Valpolicella, inclusa la tipologia Amarone.

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio tardiva, la Rondinella è diffusa in Veneto prevalentemente in Valpolicella, nel Veronese, dove è la seconda varietà per importanza nell'uvaggio dei vini Valpolicella, incluso l'Amarone.

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, zone di maggior diffusione Oltrepò Pavese e basso Piemonte, è la base del vino Bonarda.

Vitigno a bacca nera, epoca di maturazione media, è diffuso in Veneto nel Veronese e particolarmente nelle zone della Valpolicella e del Garda orientale.
Provenienza:
Veneto