Champagne Grande Reserve Gran Cru Magnum
Tipologia: Spumante
Provenienza: Champagne

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.

Bottiglia:
.
€ 98,00

Champagne Premier Cru Brut Magnum
Tipologia: Spumante
Provenienza: Champagne

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 86,00

Chianti Classico Riserva Magnum
Luiano - 2015
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.

Bottiglia:
.
€ 49,00

Sagrantino di Montefalco "Della Cima"
Villa Mongalli - 2008
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Umbria

Vitigno a bacca rossa, maturazione medio-tardiva si contraddistingue per una abbondantissima presenza di tannino. Autoctono del territorio umbro in particolare intorno al comune di Montefalco (Perugia) dove dà vita all'omonima denominazione Sagrantino di Montefalco.

Bottiglia:
.
€ 49,00

Cassa 6 bottiglie:
€ 264,60 (-10%)
€ 44,10 a bott.

-10%
Franciacorta Satén Magnum
Tipologia: Spumante
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.

Bottiglia:
.
€ 48,00

Brunello di Montalcino
Pietroso - 2013
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.

Bottiglia:
.
€ 47,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 258,66 (-10%)
€ 43,11 a bott.

-10%
Brunello di Montalcino Solaria
Patrizia Cencioni - 2012
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.

Bottiglia:
.
€ 43,00

Cassa 6 bottiglie:
€ 232,20 (-10%)
€ 38,70 a bott.

-10%
Champagne Grand Cru Brut
Tipologia: Spumante
Provenienza: Champagne

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 39,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 213,30 (-10%)
€ 35,55 a bott.

-10%
Champagne Premier Cru Brut
Tipologia: Spumante
Provenienza: Champagne

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 38,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 207,90 (-10%)
€ 34,65 a bott.

-10%
Chianti Colline Pisane Riserva Magnum (Con confezione in legno)
Sorelle Palazzi
- 2015
- Bio
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, diffuso principalmente nella Toscana centrale, dove entra a far parte dell'uvaggio del Chianti.


Vitigno a bacca rossa, epoca di matura medio-tardiva, diffuso quasi esclusivamente in Toscana, spesso come varietà complementare del Chianti, ed è uno dei pochi vitigni a sintetizzare pigmenti colorati anche all'interno della polpa.

Bottiglia:
.
€ 36,70

Champagne Réserve Brut
Tipologia: Spumante
Provenienza: Champagne

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 35,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 193,32 (-10%)
€ 32,22 a bott.

-10%
Barolo
Renato Corino - 2014
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, diffuso principalmente in basso Piemonte dove è vitigno esclusivo per la produzione dei vini Barolo e Barbaresco, ma anche in Alto Piemonte costituisce la base dei vini di Carema e delle Colline Novaresi come Ghemme e Gattinara, in Lombardia è invece la varietà dei Valtellina, noto in questo caso come Chiavvenasca.

Bottiglia:
.
€ 31,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 170,10 (-10%)
€ 28,35 a bott.

-10%
Amarone Classico "Postera"
Manara - 2012
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Veneto

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zona di maggior diffusione la Valpolicella, in provincia di Verona, dove è il vitigno principale nell'uvaggio del vino Valpolicella, inclusa la tipologia Amarone.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio tardiva, la Rondinella è diffusa in Veneto prevalentemente in Valpolicella, nel Veronese, dove è la seconda varietà per importanza nell'uvaggio dei vini Valpolicella, incluso l'Amarone.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, zone di maggior diffusione Oltrepò Pavese e basso Piemonte, è la base del vino Bonarda.


Vitigno a bacca nera, epoca di maturazione media, è diffuso in Veneto nel Veronese e particolarmente nelle zone della Valpolicella e del Garda orientale.

Bottiglia:
.
€ 30,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 166,32 (-10%)
€ 27,72 a bott.

-10%
Pinot Nero Riserva "Matan"
Pfitscher - 2014
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Alto Adige

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 30,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 165,24 (-10%)
€ 27,54 a bott.

-10%
Chianti Classico Magnum
Luiano - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 30,50

Champagne Carte Blanche Brut
Tipologia: Spumante
Provenienza: Champagne

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, presente in vari paesi ed in Italia principalmente in Alto Adige, Triveneto e sporadicamente in Lombardia, raramente vinificata come base spumante.


Vitigno a bacca scura, epoca di maturazione precoce Il Pinot Meunier, familiarmente chiamato semplicemente Meunier, è un vitigno usato principalmente nella formulazione delle cuvée champenoise. È meno "pregiato" rispetto agli altri due vitigni della Champagne, il Pinot Noir e lo Chardonnay. Deve il proprio nome da fatto che la parte inferiore della foglia si colora di una bianco farinoso, per cui si potrebbe dire che è il Pinot del mugnaio.

Bottiglia:
.
€ 30,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 164,70 (-10%)
€ 27,45 a bott.

-10%
Barbaresco Bric'Micca
Dante Rivetti - 2013
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, diffuso principalmente in basso Piemonte dove è vitigno esclusivo per la produzione dei vini Barolo e Barbaresco, ma anche in Alto Piemonte costituisce la base dei vini di Carema e delle Colline Novaresi come Ghemme e Gattinara, in Lombardia è invece la varietà dei Valtellina, noto in questo caso come Chiavvenasca.

Bottiglia:
.
€ 28,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 156,06 (-10%)
€ 26,01 a bott.

-10%
Franciacorta Rosè Brut
Tipologia: Spumante
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 28,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 156,06 (-10%)
€ 26,01 a bott.

-10%
Nebbiolo d'Alba Magnum
Renato Corino - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, diffuso principalmente in basso Piemonte dove è vitigno esclusivo per la produzione dei vini Barolo e Barbaresco, ma anche in Alto Piemonte costituisce la base dei vini di Carema e delle Colline Novaresi come Ghemme e Gattinara, in Lombardia è invece la varietà dei Valtellina, noto in questo caso come Chiavvenasca.

Bottiglia:
.
€ 28,00

"Le Pietrine" Toscana Rosso
Comparini - 2015
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 26,70

Cassa 6 bottiglie:
€ 144,18 (-10%)
€ 24,03 a bott.

-10%
Toscana Rosso "Lui"
Luiano - 2015
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di matura medio-tardiva, diffuso quasi esclusivamente in Toscana, spesso come varietà complementare del Chianti, ed è uno dei pochi vitigni a sintetizzare pigmenti colorati anche all'interno della polpa.

Bottiglia:
.
€ 26,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 142,56 (-10%)
€ 23,76 a bott.

-10%
Alta Langa Spumante Brut
Viotti - 2013
Tipologia: Spumante
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 24,00

Cassa 6 bottiglie:
€ 129,60 (-10%)
€ 21,60 a bott.

-10%
Bottiglia:
.
€ 24,00

Cassa 6 bottiglie:
€ 129,60 (-10%)
€ 21,60 a bott.

-10%
Franciacorta Rose
Tipologia: Spumante
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.

Bottiglia:
.
€ 23,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 125,82 (-10%)
€ 20,97 a bott.

-10%
Franciacorta Brut
Tipologia: Spumante
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 23,00

Cassa 6 bottiglie:
€ 124,20 (-10%)
€ 20,70 a bott.

-10%
Castelli di Jesi "Passo Lento"
La Marca di S.Michele
- 2015
- Bio
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Marche

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, diffusa principalmente nelle Marche ed in particolare in provincia di Ancona, è nota in altre zone sotto nomi differenti, è la base del Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica, nonché del bianco Lugana.

Bottiglia:
.
€ 22,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 119,88 (-10%)
€ 19,98 a bott.

-10%
Acquavite "Filu'e ferru"
Tipologia: Distillato
Provenienza: Sardegna
Bottiglia:
.
€ 22,20

Cassa 8 bottiglie:
€ 159,84 (-10%)
€ 19,98 a bott.

-10%
Franciacorta Saten
Tipologia: Spumante
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.

Bottiglia:
.
€ 21,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 116,10 (-10%)
€ 19,35 a bott.

-10%
Rosso di Montalcino
Pietroso - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.

Bottiglia:
.
€ 21,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 115,02 (-10%)
€ 19,17 a bott.

-10%
Chianti Classico Riserva
Luiano - 2015
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.

Bottiglia:
.
€ 20,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 112,86 (-10%)
€ 18,81 a bott.

-10%
Bottiglia:
.
€ 20,20

Cassa 8 bottiglie:
€ 145,44 (-10%)
€ 18,18 a bott.

-10%
Vin Santo del Chianti (bott 375 ml)
Sorelle Palazzi
- 2012
- Bio
Tipologia: Vino dolce
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, è forse la varietà bianca più coltivata in Italia ed è diffusa in gran parte del nostro territorio spesso sotto forma di differenti varietà o sinonimi di esse, particolarmente in Abruzzo, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e Veneto.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, col nome di Malvasia Bianca si indica quasi un'eccezione della famiglia delle Malvasia, in quanto vitigno non aromatico, nonostante a livello produttivo sia la più diffusa, principalmente in Toscana e Veneto.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, la Colombana è coltivata in Toscana principalmente nel pisano come uva da appassimento, ma anche a San Colombano, in provincia di Milano, dove è conosciuta come Verdea.

Bottiglia:
.
€ 19,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 106,92 (-10%)
€ 17,82 a bott.

-10%
Bolgheri "Acciderba"
Serni Fulvio Luigi - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.


Vitigno a bacca rossa con maturazione tardiva. Originario della valle del Rodano in Francia ama i climi particolarmente caldi. In Italia è coltivato prevalentemente sulle coste toscane ed in Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.

Bottiglia:
.
€ 19,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 105,84 (-10%)
€ 17,64 a bott.

-10%
Spumante "Tradition" Brut Millesimato
Anteo - 2009
Tipologia: Spumante
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.

Bottiglia:
.
€ 19,10

Cassa 6 bottiglie:
€ 103,14 (-10%)
€ 17,19 a bott.

-10%
Pinot Nero "Fuchsleiten"
Pfitscher - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Alto Adige

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 17,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 96,66 (-10%)
€ 16,11 a bott.

-10%
Sauvignon Blanc "Saxum"
Pfitscher - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Alto Adige

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, di origine francese ma molto diffusa in Italia in Veneto e Friuli Venezia Giulia, sporadicamente anche in centro e sud Italia, in Francia la troviamo spesso vinificata per vini bianchi da medio invecchiamento, mentre in Italia quasi esclusivamente per vini giovani.

Bottiglia:
.
€ 16,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 91,26 (-10%)
€ 15,21 a bott.

-10%
Cerasuolo di Vittoria
Valle dell'Acate - 2014
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sicilia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, è diffuso in tutta la Sicilia, dove è originario della zona a sud di Siracusa, nonostante il suo nome ufficiale sia quello di Calabrese.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, è diffuso principalmente in Siclia nella provincia di Ragusa dove viene vinificato in purezza ma contribuisce, insieme al Nero d'Avola, alla realzzazione del Cerasuolo di Vittoria.

Bottiglia:
.
€ 16,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 88,02 (-10%)
€ 14,67 a bott.

-10%
Gewurztraminer "Stoass"
Pfitscher - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Alto Adige

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, noto nel resto d'Italia col nome tradotto di Traminer Aromatico, è il più diffuso vitigno in Alto Adige, ma lo troviamo anche nell'alto Veneto ed in Friuli.

Bottiglia:
.
€ 15,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 85,86 (-10%)
€ 14,31 a bott.

-10%
Bianchello del Metauro Passito "A Francesco"
Di Sante - 2015
Tipologia: Vino dolce
Provenienza: Marche

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, probabilmente non una varietà a sé stante ma clone del Trebbiano, diffusa principalmente nelle Marche, dove è la base del Bianchello del Metauro.

Bottiglia:
.
€ 15,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 82,08 (-10%)
€ 13,68 a bott.

-10%
Timorasso "Ombra di Luna"
Cascina Salicetti - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Piemonte

Vitigno a Bacca bianca e maturazione medio-tardiva, noto anche come Timorosso e Timorazza, un tempo era consumato anche come uva da tavola. Ha nelle colline intorno a tortona il suo terreno di elezione.

Bottiglia:
.
€ 15,10

Cassa 6 bottiglie:
€ 81,54 (-10%)
€ 13,59 a bott.

-10%
Langhe Nebbiolo
Veglio Alessandro - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, diffuso principalmente in basso Piemonte dove è vitigno esclusivo per la produzione dei vini Barolo e Barbaresco, ma anche in Alto Piemonte costituisce la base dei vini di Carema e delle Colline Novaresi come Ghemme e Gattinara, in Lombardia è invece la varietà dei Valtellina, noto in questo caso come Chiavvenasca.

Bottiglia:
.
€ 14,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 79,92 (-10%)
€ 13,32 a bott.

-10%
Salice Salentino Riserva "Cupone"
Feudi di Guagnano - 2015
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Puglia

Vitigno a bacca rossa, maturazione medio-tardiva è diffuso principalmente nella parte meridionale della puglia tra le province di Lecce, Taranto e Brindisi. Spesso usato insieme al Primitivo in particolare per la Denominazione Salice Salentino.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, la Malvasia Nera è principalmente diffusa in Puglia nel Brindisino ed in Basilicata in differenti varietà, ma la troviamo spesso anche in Toscana dove è vitigno complementare nella produzione del Chianti.

Bottiglia:
.
€ 14,70

Cassa 6 bottiglie:
€ 79,38 (-10%)
€ 13,23 a bott.

-10%
"Bastiancontrario" Marche Rosso
La Marca di S.Michele
- 2016
- Bio
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Marche

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, è diffuso principalmente nella parte centrale della costa orientale della penisola, principalmente nelle Marche ed in Abruzzo, dove è la base dell'omonimo vino, prodotto sia in versioni estremamente giovani che con lungo affinamento.

Bottiglia:
.
€ 14,70

Cassa 6 bottiglie:
€ 79,38 (-10%)
€ 13,23 a bott.

-10%
Etna Rosso "Modo"
Don Saro - 2014
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sicilia

Varietà a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, è diffuso in sicilia nelle provincie di Catania e Messina, ed in particolare è la base dei vini della zona dell'Etna.


Varietà a bacca rossa, epoca di maturazione media, diffuso in Sicilia ed in particolare nella provincia di Catania, dove è utilizzato come varietà complementare per i vini Etna.

Bottiglia:
.
€ 14,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 78,84 (-10%)
€ 13,14 a bott.

-10%
Aglianico del Vulture
Lelusi - 2015
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Basilicata

Vitigno a bacca rossa, epoca di matura tardiva, zone di maggior diffusione sono il Monte Vulture in Basilicata, e la provincia di Avellino, in Campania, dove è la base del Taurasi.

Bottiglia:
.
€ 14,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 78,84 (-10%)
€ 13,14 a bott.

-10%
Grillo "Vigna di Mandranova"
Alessandro Di Camporeale
- 2017
- Bio
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Sicilia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva. La varietà Grillo è stata per secoli esclusiva del territorio marsalese e ha particolare importanza nella produzione del Marsala del quale è uno dei vitigni più utilizzati. Altra vocazione è quella di dare vita, molto spesso, a vini bianchi che si prestano a lungo invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 14,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 78,30 (-10%)
€ 13,05 a bott.

-10%
Gewurztraminer "Sanroc"
Bolognani - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Trentino

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, noto nel resto d'Italia col nome tradotto di Traminer Aromatico, è il più diffuso vitigno in Alto Adige, ma lo troviamo anche nell'alto Veneto ed in Friuli.

Bottiglia:
.
€ 14,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 77,76 (-10%)
€ 12,96 a bott.

-10%
Bottiglia:
.
€ 14,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 77,76 (-10%)
€ 12,96 a bott.

-10%
Frappato di Vittoria
Valle dell'Acate - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sicilia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, è diffuso principalmente in Siclia nella provincia di Ragusa dove viene vinificato in purezza ma contribuisce, insieme al Nero d'Avola, alla realzzazione del Cerasuolo di Vittoria.

Bottiglia:
.
€ 13,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 75,06 (-10%)
€ 12,51 a bott.

-10%
Pinot Bianco "Langefeld"
Pfitscher - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Alto Adige

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, presente in vari paesi ed in Italia principalmente in Alto Adige, Triveneto e sporadicamente in Lombardia, raramente vinificata come base spumante.

Bottiglia:
.
€ 13,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 72,90 (-10%)
€ 12,15 a bott.

-10%
Rosso di Montefalco "Le Grazie"
Villa Mongalli - 2012
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Umbria

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.


Vitigno a bacca rossa, maturazione medio-tardiva si contraddistingue per una abbondantissima presenza di tannino. Autoctono del territorio umbro in particolare intorno al comune di Montefalco (Perugia) dove dà vita all'omonima denominazione Sagrantino di Montefalco.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 13,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 72,90 (-10%)
€ 12,15 a bott.

-10%
Nieddera del Tirso "Maluentu"
Contini - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sardegna

Vitigno a bacca nera, epoca di maturazione media. Conosciuto anche col nome di Perticone vie coltivato, oltre che in Sardegna, anche nelle province di Trapani, Palermo. Caltanissetta e Agrigento.

Bottiglia:
.
€ 13,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 72,90 (-10%)
€ 12,15 a bott.

-10%
Chardonnay "Arvum"
Pfitscher - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Alto Adige

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.

Bottiglia:
.
€ 13,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 72,90 (-10%)
€ 12,15 a bott.

-10%
Lagrein "Rivus"
Pfitscher - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Alto Adige

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, il Lagrein è diffuso principalmente in provincia di Bolzano, meno in provincia di Trento, in particolare la Val Lagarina, che ha originato il nome della varietà.

Bottiglia:
.
€ 13,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 72,90 (-10%)
€ 12,15 a bott.

-10%
Tharros "Karmis"
Contini - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Sardegna

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, la Vernaccia è diffusa in molte località italiane e viene spesso confusa con varietà diverse, ufficialmente riconosciute sono la Vernaccia di S.Gimignano in Toscana e la Vernaccia di Oristano in Sardegna.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, è diffuso principalmente sulle coste Italiane del centro-nord, in particolare Toscana, Sardegna e Riviera Ligure, è la base di molti vini omonimi e alcuni dei suoi cloni hanno nomi differenti come Pigato o Favorita.

Bottiglia:
.
€ 13,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 72,90 (-10%)
€ 12,15 a bott.

-10%
Salento Rosso "Le Camarde"
Feudi di Guagnano - 2015
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Puglia

Vitigno a bacca rossa, maturazione precoce, deve il suo nome proprio al fatto di maturare prima delle altre uve. Diffuso in tutte le province della Puglia ha trovato dimora anche oltreoceano dove è conosciuto con il nome di Zinfandel.


Vitigno a bacca rossa, maturazione medio-tardiva è diffuso principalmente nella parte meridionale della puglia tra le province di Lecce, Taranto e Brindisi. Spesso usato insieme al Primitivo in particolare per la Denominazione Salice Salentino.

Bottiglia:
.
€ 13,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 72,90 (-10%)
€ 12,15 a bott.

-10%
Lugana
Sguardi di Terra
- 2017
- Bio
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva nella sua variante coltivata nelle provincie di Verona e Brescia. Il Trebbiano è la varietà bianca più coltivata in Italia ed è diffusa in gran parte del nostro territorio spesso sotto forma di differenti varietà o sinonimi di esse, particolarmente in Abruzzo, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e Veneto.

Bottiglia:
.
€ 13,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 72,90 (-10%)
€ 12,15 a bott.

-10%
Albarossa del Monferrato
Viotti - 2013
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, rara varietà ottenuta da incrocio Nebbiolo x Barbera e valorizzata da pochissimi produttori nell'Alto Monferrato.

Bottiglia:
.
€ 13,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 71,82 (-10%)
€ 11,97 a bott.

-10%
Pinot Nero "Pantaleone"
Caselleone - 2013
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 13,00

Cassa 6 bottiglie:
€ 70,20 (-10%)
€ 11,70 a bott.

-10%
Cabernet Franc dei Colli Orientali del Friuli
Petrucco - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma diffuso in diverse aree del mondo, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia e sulla costa Toscana.

Bottiglia:
.
€ 12,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 69,12 (-10%)
€ 11,52 a bott.

-10%
Merlot dei Colli Orientali del Friuli
Petrucco - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 12,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 69,12 (-10%)
€ 11,52 a bott.

-10%
Refosco dal Peduncolo Rosso
Petrucco - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, diffuso quasi unicamente in Friuli Venezia Giulia e particolarmente nella provincia di Udine, dove è varietà più coltivata della famiglia dei Refoschi.

Bottiglia:
.
€ 12,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 69,12 (-10%)
€ 11,52 a bott.

-10%
Muller Thurgau "Dola"
Pfitscher - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Alto Adige

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione precoce, molto diffuso in Germania meridionale e in Italia nel Nord-Est, particolarmente in Alto Adige.

Bottiglia:
.
€ 12,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 66,42 (-10%)
€ 11,07 a bott.

-10%
Sicilia Grillo "Zagra"
Valle dell'Acate - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Sicilia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva. La varietà Grillo è stata per secoli esclusiva del territorio marsalese e ha particolare importanza nella produzione del Marsala del quale è uno dei vitigni più utilizzati. Altra vocazione è quella di dare vita, molto spesso, a vini bianchi che si prestano a lungo invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 12,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 65,88 (-10%)
€ 10,98 a bott.

-10%
"Rinnegato" Toscana Rosso
Comparini - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 12,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 65,88 (-10%)
€ 10,98 a bott.

-10%
Lazio rosso "Fanum"
Stefanoni - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lazio

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.


Vitigno a bacca rossa con maturazione tardiva. Originario della valle del Rodano in Francia ama i climi particolarmente caldi. In Italia è coltivato prevalentemente sulle coste toscane ed in Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 12,10

Cassa 6 bottiglie:
€ 65,34 (-10%)
€ 10,89 a bott.

-10%
Vermentino Ligure
Paganini - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Liguria

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, è diffuso principalmente sulle coste Italiane del centro-nord, in particolare Toscana, Sardegna e Riviera Ligure, è la base di molti vini omonimi e alcuni dei suoi cloni hanno nomi differenti come Pigato o Favorita.

Bottiglia:
.
€ 12,00

Cassa 6 bottiglie:
€ 64,80 (-10%)
€ 10,80 a bott.

-10%
Ribolla Gialla dei Colli Orientali del Friuli
Petrucco - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, la Ribolla Gialla è una varietà diffusa esclusivamente in Friuli Venezia Giulia, nelle province di Udine e Gorizia, raramente la troviamo in Veneto o in Slovenia nelle zone limitrofe al confine italiano.

Bottiglia:
.
€ 12,00

Cassa 6 bottiglie:
€ 64,80 (-10%)
€ 10,80 a bott.

-10%
Sauvignon dei Colli Orientali del Friuli
Petrucco - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, di origine francese ma molto diffusa in Italia in Veneto e Friuli Venezia Giulia, sporadicamente anche in centro e sud Italia, in Francia la troviamo spesso vinificata per vini bianchi da medio invecchiamento, mentre in Italia quasi esclusivamente per vini giovani.

Bottiglia:
.
€ 12,00

Cassa 6 bottiglie:
€ 64,80 (-10%)
€ 10,80 a bott.

-10%
Pigato Ligure
Paganini - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Liguria

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, è diffuso nella riviera ligure di Ponente, dove è considerato autoctono nonostante venga spesso confuso con alcuni cloni del Vermentino.

Bottiglia:
.
€ 12,00

Cassa 6 bottiglie:
€ 64,80 (-10%)
€ 10,80 a bott.

-10%
Friulano dei Colli Orientali
Petrucco - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, il Friulano, nuova nomenclatura del Tocai Bianco, è diffuso principalmente in Friuli Venezia Giulia, anche se spesso lo troviamo in diverse aree del Veneto.

Bottiglia:
.
€ 12,00

Cassa 6 bottiglie:
€ 64,80 (-10%)
€ 10,80 a bott.

-10%
Chianti Classico
Luiano - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 11,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 64,26 (-10%)
€ 10,71 a bott.

-10%
Teroldego "Armilo"
Bolognani - 2015
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Trentino

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, è diffuso quasi esclusivamente in Trentino, dove le produzioni più note sono quelle della Piana Rotaliana.

Bottiglia:
.
€ 11,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 49,56 (-30%)
€ 8,26 a bott.

-30%
Pinot Grigio dei Colli Orientali del Friuli
Petrucco - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca rossa con scarso accumulo di colore, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Grigio è una delle varietà al mondo più diffusa per la produzione di vini bianchi, in Italia la troviamo soprattutto al Nord, ed in particolare in Friuli, Veneto Trentino e Lombardia.

Bottiglia:
.
€ 11,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 63,72 (-10%)
€ 10,62 a bott.

-10%
Valpolicella Ripasso "le Morete"
Manara - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Veneto

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zona di maggior diffusione la Valpolicella, in provincia di Verona, dove è il vitigno principale nell'uvaggio del vino Valpolicella, inclusa la tipologia Amarone.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio tardiva, la Rondinella è diffusa in Veneto prevalentemente in Valpolicella, nel Veronese, dove è la seconda varietà per importanza nell'uvaggio dei vini Valpolicella, incluso l'Amarone.


Vitigno a bacca rossa con scarso accumulo di sostanze coloranti, epoca di maturazione tardiva, la Molinara è diffusa in Veneto quasi esclusivamente nel Veronese, dove è vitigno complementare nella produzione dei Vini Valpolicella e Bardolino, e raramente vinificato in purezza.

Bottiglia:
.
€ 11,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 63,72 (-10%)
€ 10,62 a bott.

-10%
Chardonnay dei Colli Orientali del Friuli
Petrucco - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.

Bottiglia:
.
€ 11,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 63,72 (-10%)
€ 10,62 a bott.

-10%
Barbera d'Alba
Renato Corino - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zone di maggior diffusione il Piemonte, particolarmente la zona delle Langhe, in provincia di Cuneo, e Monferrato Basso e Alto, rispettivamente nelle provincie di Asti e Alessandria, modesta diffusione in Emilia-Romagna.

Bottiglia:
.
€ 11,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 61,02 (-10%)
€ 10,17 a bott.

-10%
Vespaiolo di Breganze
Villa Angarano
- 2017
- Bio
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Veneto

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, maggiormente diffusa in passato oggi è pressoché unicamente coltivata nella zona di Breganze, nel Vicentino.

Bottiglia:
.
€ 11,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 60,48 (-10%)
€ 10,08 a bott.

-10%
Bovale "Tiernu"
Il Nuraghe - 2014
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sardegna

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio tardiva, zona di maggior diffusione la Sardegna, e principalmente in provincia di Oristano.

Bottiglia:
.
€ 10,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 58,86 (-10%)
€ 9,81 a bott.

-10%
Chianti Superiore
Sorelle Palazzi
- 2015
- Bio
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.

Bottiglia:
.
€ 10,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 58,86 (-10%)
€ 9,81 a bott.

-10%
Semidano di Mogoro "Anastasia"
Il Nuraghe - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Sardegna

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, è considerato autoctono e coltivato esclusivamente in Sardegna nella provincia di Cagliari, prevalentemente nel Campidano.

Bottiglia:
.
€ 10,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 58,86 (-10%)
€ 9,81 a bott.

-10%
Montepulciano d'Abruzzo "Ottobre Rosso"
I Fauri - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Abruzzo

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, è diffuso principalmente nella parte centrale della costa orientale della penisola, principalmente nelle Marche ed in Abruzzo, dove è la base dell'omonimo vino, prodotto sia in versioni estremamente giovani che con lungo affinamento.

Bottiglia:
.
€ 10,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 58,32 (-10%)
€ 9,72 a bott.

-10%
Pecorino d'Abruzzo
I Fauri - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Abruzzo

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione precoce, è un vitigno autoctono che sta conoscendo sempre maggior diffusione nel basso Marchigiano ed in Abruzzo.

Bottiglia:
.
€ 10,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 58,32 (-10%)
€ 9,72 a bott.

-10%
Bottiglia:
.
€ 10,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 58,32 (-10%)
€ 9,72 a bott.

-10%
Sicilia Insolia "Bellifolli"
Valle dell'Acate - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Sicilia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva. L'insolia è coltivato in maniera massiccia anche in Toscana dove è chiamato Anzonica.

Bottiglia:
.
€ 10,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 57,24 (-10%)
€ 9,54 a bott.

-10%
Sicilia Syrah "Bellifolli"
Valle dell'Acate - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sicilia

Vitigno a bacca rossa con maturazione tardiva. Originario della valle del Rodano in Francia ama i climi particolarmente caldi. In Italia è coltivato prevalentemente sulle coste toscane ed in Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 10,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 57,24 (-10%)
€ 9,54 a bott.

-10%
Passerina delle Colline Teatine
I Fauri - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Abruzzo

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, è diffuso nel basso Marchigiano ed in Abruzzo, dove è stata recentemente riscoperta e valorizzata come uva autoctona, nonstante la sua somiglianza di alcune caratteristiche con cloni di differenti varietà.

Bottiglia:
.
€ 10,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 56,70 (-10%)
€ 9,45 a bott.

-10%
Bottiglia:
.
€ 10,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 55,62 (-10%)
€ 9,27 a bott.

-10%
Provincia di Pavia "Lucemente"
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, si presenta con una serie infinita di diverse varietà, diffuse in Italia principalmente nella zona di Asti per la produzione dell'omonimo vino dolce frizzante o spumante, e nel centro Sud Italia per la produzione perlopiù di vini passiti.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, diffuso principalemente in provincia di Alessandria dove è la base del vino Gavi, raramente utilizzato per la produzione di basi spumanti.

Bottiglia:
.
€ 10,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 55,08 (-10%)
€ 9,18 a bott.

-10%
Provincia di Pavia Rosso "Don Barbè"
La Rocchetta di Mondondone - 2013
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zone di maggior diffusione il Piemonte, particolarmente la zona delle Langhe, in provincia di Cuneo, e Monferrato Basso e Alto, rispettivamente nelle provincie di Asti e Alessandria, modesta diffusione in Emilia-Romagna.

Bottiglia:
.
€ 10,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 55,08 (-10%)
€ 9,18 a bott.

-10%
Monica di Sardegna "S.Bernardino"
Il Nuraghe - 2015
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sardegna

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, diffuso in tutta la Sardegna ed in particolar modo nella zona meridionale, è la base dell'omonimo vino.

Bottiglia:
.
€ 10,10

Cassa 6 bottiglie:
€ 54,54 (-10%)
€ 9,09 a bott.

-10%
Lacrima di Morro d'Alba
Conti di Buscareto - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Marche

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, la Lacrima è particolarmente diffusa nelle Marche ed in particolare nella zona di Morro d'Alba, in provincia di Ancona, dove è la base dell'omonimo vino.

Bottiglia:
.
€ 10,00

Cassa 6 bottiglie:
€ 54,00 (-10%)
€ 9,00 a bott.

-10%
Cannonau "Tonaghe"
Contini - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sardegna

Vitigno a bacca rossa, di maturazione medio-tardiva, la zona di maggior diffusione è la Sardegna dove, coltivato pressochè in tutta l'isola, è il vitigno più diffuso.

Bottiglia:
.
€ 9,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 52,92 (-10%)
€ 8,82 a bott.

-10%
Bottiglia:
.
€ 9,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 52,92 (-10%)
€ 8,82 a bott.

-10%
Arneis "Briccodoro"
Dante Rivetti - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, solo da pochi decenni ha conosciuto una maggior notorietà e si è cominicato a vinificarla in purezza, principalmente nel cuneese, ma anche nell'alto piemonte, dove è conosciuta col nome di "Nebbiolo Bianco", ma anche "Erbaluce"

Bottiglia:
.
€ 9,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 52,92 (-10%)
€ 8,82 a bott.

-10%
Irpinia Aglianico
Sertura - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Campania

Vitigno a bacca rossa, epoca di matura tardiva, zone di maggior diffusione sono il Monte Vulture in Basilicata, e la provincia di Avellino, in Campania, dove è la base del Taurasi.

Bottiglia:
.
€ 9,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 52,92 (-10%)
€ 8,82 a bott.

-10%
Fiano di Avellino
Sertura - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Campania

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-preoce, diffuso da sempre in Campania nella provincia di Avellino dove è la base dell'omonimo vino, recentemente anche in altre aree del Sud Italia.

Bottiglia:
.
€ 9,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 52,92 (-10%)
€ 8,82 a bott.

-10%
Gavi "Groppella"
La Chiara - 2016
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, diffuso principalemente in provincia di Alessandria dove è la base del vino Gavi, raramente utilizzato per la produzione di basi spumanti.

Bottiglia:
.
€ 9,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 52,92 (-10%)
€ 8,82 a bott.

-10%
Moscato d'Asti "Riveto"
Dante Rivetti - 2018
Tipologia: Vino dolce
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, si presenta con una serie infinita di diverse varietà, diffuse in Italia principalmente nella zona di Asti per la produzione dell'omonimo vino dolce frizzante o spumante, e nel centro Sud Italia per la produzione perlopiù di vini passiti.

Bottiglia:
.
€ 9,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 52,92 (-10%)
€ 8,82 a bott.

-10%
Greco di Tufo
Sertura - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Campania

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, il greco è largamente diffuso in diverse aree del Sud Italia, particolarmente in Campania, dove è particolarmente diffuso il clone noto come Greco di Tufo.

Bottiglia:
.
€ 9,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 52,92 (-10%)
€ 8,82 a bott.

-10%
Maremma Merlot "Boschettino"
Boschetto di Montiano - 2015
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 9,70

Cassa 6 bottiglie:
€ 52,38 (-10%)
€ 8,73 a bott.

-10%
Morellino di Scansano "Manicone"
Boschetto di Montiano - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 9,70

Cassa 6 bottiglie:
€ 52,38 (-10%)
€ 8,73 a bott.

-10%
Pignoletto Frizzante
Tipologia: Bianco mosso
Provenienza: Emilia Romagna

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, è diffuso in Emilia ed in particolare nel Bolognese, dove è utilizzato per la produzione dell'omonimo vino, più conosciuto nella versione frizzante che in quella ferma.

Bottiglia:
.
€ 9,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 51,84 (-10%)
€ 8,64 a bott.

-10%
Cirò Rosso "Piano del Vento"
Palmento 1804 - 2013
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Calabria

Vitigno a bacca nera, epoca di maturazione medio-tardiva. Il Gaglioppo ha nella calabria la sua terra di elezione anche se viene coltivato con nomi diversi anche nelle Marche, Umbria e Abruzzi (Gaglioppa, Uva Navarra) e in Campania. E alla base del vino Cirò Rosso ed è usato spesso anche in accompagnamento ad altri vitigni.

Bottiglia:
.
€ 9,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 51,84 (-10%)
€ 8,64 a bott.

-10%
Nero D'Avola "Donnatà"
Alessandro Di Camporeale
- 2017
- Bio
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Sicilia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, è diffuso in tutta la Sicilia, dove è originario della zona a sud di Siracusa, nonostante il suo nome ufficiale sia quello di Calabrese.

Bottiglia:
.
€ 9,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 51,30 (-10%)
€ 8,55 a bott.

-10%
Sicilia Catarratto "Benedè"
Alessandro Di Camporeale
- 2017
- Bio
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Sicilia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media. Il catarratto è un vitigno siciliano, diffuso prevalentemente nella provincia di Trapani. Ha conosciuto una grande fortuna nella seconda metà del Novecento per via della sua grande produttività e resta ancora oggi la prima uva coltivata in Sicilia e la seconda in Italia dopo il trebbiano toscano.

Bottiglia:
.
€ 9,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 51,30 (-10%)
€ 8,55 a bott.

-10%
Aleatico del Lazio (bott 500 ml)
Stefanoni - 2016
Tipologia: Vino dolce
Provenienza: Lazio

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva. Vitigno aromatico coltivato in molte regioni del centro Italia e in Sicilia. In particolare è molto conosciuto quello dell'Isola d'Elba e quello di Gradoli in provincia di Viterbo.

Bottiglia:
.
€ 9,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 50,76 (-10%)
€ 8,46 a bott.

-10%
Dolcetto d'Alba
Renato Corino - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, largamente diffuso in tutto il basso piemonte, dal Monferrato Casalese ed Astigiano, sino all'Albese, mentre nella riviera ligure di Ponente è noto con il nome di Ormeasco.

Bottiglia:
.
€ 9,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 50,22 (-10%)
€ 8,37 a bott.

-10%
Friuli Grave Traminer Aromatico
Antonutti - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, noto nel resto d'Italia col nome tradotto di Traminer Aromatico, è il più diffuso vitigno in Alto Adige, ma lo troviamo anche nell'alto Veneto ed in Friuli.

Bottiglia:
.
€ 9,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 50,22 (-10%)
€ 8,37 a bott.

-10%
Provincia di Pavia Rosso "Oltrebon"
La Rocchetta di Mondondone - 2014
Tipologia: Rosso mosso
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, zone di maggior diffusione Oltrepò Pavese e basso Piemonte, è la base del vino Bonarda.

Bottiglia:
.
€ 9,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 50,22 (-10%)
€ 8,37 a bott.

-10%
Moscato Secco "Colle de' Poggeri"
Stefanoni - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Lazio

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, si presenta con una serie infinita di diverse varietà, diffuse in Italia principalmente nella zona di Asti per la produzione dell'omonimo vino dolce frizzante o spumante, e nel centro Sud Italia per la produzione perlopiù di vini passiti.

Bottiglia:
.
€ 9,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 49,68 (-10%)
€ 8,28 a bott.

-10%
Vernaccia di S.Gimignano
Fattoria S. Donato
- 2017
- Bio
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, la Vernaccia è diffusa in molte località italiane e viene spesso confusa con varietà diverse, ufficialmente riconosciute sono la Vernaccia di S.Gimignano in Toscana e la Vernaccia di Oristano in Sardegna.

Bottiglia:
.
€ 8,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 47,52 (-10%)
€ 7,92 a bott.

-10%
Sangiovese "Timoteo"
Di Sante - 2016
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Marche

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, è diffuso principalmente nella parte centrale della costa orientale della penisola, principalmente nelle Marche ed in Abruzzo, dove è la base dell'omonimo vino, prodotto sia in versioni estremamente giovani che con lungo affinamento.

Bottiglia:
.
€ 8,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 47,52 (-10%)
€ 7,92 a bott.

-10%
Pinot Nero "Rubé"
Paravella - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 8,70

Cassa 6 bottiglie:
€ 46,98 (-10%)
€ 7,83 a bott.

-10%
Passerina "Niamh"
Bastianelli - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Marche

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, è diffuso nel basso Marchigiano ed in Abruzzo, dove è stata recentemente riscoperta e valorizzata come uva autoctona, nonstante la sua somiglianza di alcune caratteristiche con cloni di differenti varietà.

Bottiglia:
.
€ 8,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 46,44 (-10%)
€ 7,74 a bott.

-10%
Rosato della Provincia di Pavia"Mo Rosa"
Tipologia: Rosato
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 8,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 45,36 (-10%)
€ 7,56 a bott.

-10%
Vermentino di Sardegna "Tyrsos"
Contini - 2018
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Sardegna

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, è diffuso principalmente sulle coste Italiane del centro-nord, in particolare Toscana, Sardegna e Riviera Ligure, è la base di molti vini omonimi e alcuni dei suoi cloni hanno nomi differenti come Pigato o Favorita.

Bottiglia:
.
€ 8,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 45,36 (-10%)
€ 7,56 a bott.

-10%
Provincia di Pavia Bianco "Gocce di Vento"
La Rocchetta di Mondondone - 2014
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, è largamente diffuso nella provincia di Pavia dove viene utilizzato sia per la vinificazione dei voini ferm che degli spumanti.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, diffuso principalemente in provincia di Alessandria dove è la base del vino Gavi, raramente utilizzato per la produzione di basi spumanti.

Bottiglia:
.
€ 8,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 45,36 (-10%)
€ 7,56 a bott.

-10%
Chianti Colline Pisane
Sorelle Palazzi
- 2017
- Bio
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, la Malvasia Nera è principalmente diffusa in Puglia nel Brindisino ed in Basilicata in differenti varietà, ma la troviamo spesso anche in Toscana dove è vitigno complementare nella produzione del Chianti.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, diffuso principalmente nella Toscana centrale, dove entra a far parte dell'uvaggio del Chianti.

Bottiglia:
.
€ 8,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 45,36 (-10%)
€ 7,56 a bott.

-10%
Spumante "Martinotti" Brut
Tipologia: Spumante
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.

Bottiglia:
.
€ 8,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 45,36 (-10%)
€ 7,56 a bott.

-10%
Bottiglia:
.
€ 8,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 45,36 (-10%)
€ 7,56 a bott.

-10%
Falanghina
Sertura - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Campania

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, largamente diffusa in Campania ed in particolare nelle province di Avellino e Benevento, negli ultimi anni anche in Puglia e Molise.

Bottiglia:
.
€ 8,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 44,82 (-10%)
€ 7,47 a bott.

-10%
Brachetto d'Acqui "Cartos"
Viotti - 2017
Tipologia: Vino dolce
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, zone di maggiore diffusione l'Astigiano ed Acqui, in provincia di Alessandria, per la produzione dell'omonimo vino dolce.

Bottiglia:
.
€ 8,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 44,82 (-10%)
€ 7,47 a bott.

-10%
Chianti Classico "Nana" (bott 375 ml)
Luiano - 2015
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Toscana

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 8,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 44,82 (-10%)
€ 7,47 a bott.

-10%
Bonarda Frizzante "Violino"
Paravella - 2016
Tipologia: Rosso mosso
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, zone di maggior diffusione Oltrepò Pavese e basso Piemonte, è la base del vino Bonarda.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zone di maggior diffusione il Piemonte, particolarmente la zona delle Langhe, in provincia di Cuneo, e Monferrato Basso e Alto, rispettivamente nelle provincie di Asti e Alessandria, modesta diffusione in Emilia-Romagna.

Bottiglia:
.
€ 8,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 44,82 (-10%)
€ 7,47 a bott.

-10%
Verdeca del Salento "DieciAnni"
Feudi di Guagnano - 2016
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Puglia

Vitigno a bacca bianca, maturazione medio tardiva. E' molto resistente alle malattie ed è coltivata in tutta la Puglia dando vita a vino molto freschi e dal colore tendente al verdolino. Spesso è usata in combinazione con altre uve quali Chardonnay e Malvasia.

Bottiglia:
.
€ 8,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 44,82 (-10%)
€ 7,47 a bott.

-10%
Cortese dei Colli Tortonesi "Montarlino"
Cascina Salicetti - 2016
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, diffuso principalemente in provincia di Alessandria dove è la base del vino Gavi, raramente utilizzato per la produzione di basi spumanti.

Bottiglia:
.
€ 8,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 44,28 (-10%)
€ 7,38 a bott.

-10%
Grignolino d'Asti
Franco Roero - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca rossa con scarso accumulo di sostanze coloranti, epoca di maturazione medio-tardiva, il Grignolino è diffuso in Piemonte nelle zone del Monferrato Casalese e Astigiano, dove è in grado di dar luogo anche a vini fini e discretamente strutturati a dispetto della suo scarso contenuto di antociani.

Bottiglia:
.
€ 8,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 44,28 (-10%)
€ 7,38 a bott.

-10%
Verdicchio dei Castelli di Jesi
Conti di Buscareto - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Marche

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, diffusa principalmente nelle Marche ed in particolare in provincia di Ancona, è nota in altre zone sotto nomi differenti, è la base del Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica, nonché del bianco Lugana.

Bottiglia:
.
€ 8,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 44,28 (-10%)
€ 7,38 a bott.

-10%
Rosso Piceno
Conti di Buscareto - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Marche

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, è diffuso principalmente nella parte centrale della costa orientale della penisola, principalmente nelle Marche ed in Abruzzo, dove è la base dell'omonimo vino, prodotto sia in versioni estremamente giovani che con lungo affinamento.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.

Bottiglia:
.
€ 8,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 44,28 (-10%)
€ 7,38 a bott.

-10%
Primitivo del Salento "Terramare"
Feudi di Guagnano - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Puglia

Vitigno a bacca rossa, maturazione precoce, deve il suo nome proprio al fatto di maturare prima delle altre uve. Diffuso in tutte le province della Puglia ha trovato dimora anche oltreoceano dove è conosciuto con il nome di Zinfandel.

Bottiglia:
.
€ 8,10

Cassa 6 bottiglie:
€ 43,74 (-10%)
€ 7,29 a bott.

-10%
Gavi
La Chiara - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, diffuso principalemente in provincia di Alessandria dove è la base del vino Gavi, raramente utilizzato per la produzione di basi spumanti.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, diffuso principalemente in provincia di Alessandria dove è la base del vino Gavi, raramente utilizzato per la produzione di basi spumanti.

Bottiglia:
.
€ 7,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 42,66 (-10%)
€ 7,11 a bott.

-10%
Prosecco "Collevento 921"
Tipologia: Spumante
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, largamente diffuso in Veneto per la produzione di vini spumanti e frizzanti ed in particolar modo nella provincia di Treviso, dove è la base del vino Prosecco.

Bottiglia:
.
€ 7,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 42,66 (-10%)
€ 7,11 a bott.

-10%
Umbria Rosso "Caluna"
Podere Marella
- 2014
- Bio
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Umbria

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, il Sangiovese è la più importante varietà a bacca rossa del centro Italia, diffusa in tutta la Toscana, dove è la base di vini sia giovani che da invecchiamento come il Chianti o esclusiva del Brunello di Montalcino, con il clone Sangiovese grosso ,o del Nobile di Montepulciano con quello di Prugnolo Gentile, sia della Romagna, tanto interna che costiera.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, diffuso principalmente nella Toscana centrale, dove entra a far parte dell'uvaggio del Chianti.

Bottiglia:
.
€ 7,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 42,66 (-10%)
€ 7,11 a bott.

-10%
Barbera del Monferrato Frizzante
Franco Roero - 2017
Tipologia: Rosso mosso
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zone di maggior diffusione il Piemonte, particolarmente la zona delle Langhe, in provincia di Cuneo, e Monferrato Basso e Alto, rispettivamente nelle provincie di Asti e Alessandria, modesta diffusione in Emilia-Romagna.

Bottiglia:
.
€ 7,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 42,12 (-10%)
€ 7,02 a bott.

-10%
Dolcetto del Monferrato
Franco Roero - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, largamente diffuso in tutto il basso piemonte, dal Monferrato Casalese ed Astigiano, sino all'Albese, mentre nella riviera ligure di Ponente è noto con il nome di Ormeasco.

Bottiglia:
.
€ 7,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 42,12 (-10%)
€ 7,02 a bott.

-10%
Lambrusco "Sassostorno"
Tipologia: Rosso mosso
Provenienza: Emilia Romagna

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, la variegata famiglia dei Lambruschi è diffusa in tutta l'Emilia, particolarmente nelle vicinanze di Modena e Reggio per la produzione dell'omonimo vino rosso frizzante, dove troviamo maggiormente le varietà Grasparossa, Sorbara e Salamino.

Bottiglia:
.
€ 7,70

Cassa 6 bottiglie:
€ 41,58 (-10%)
€ 6,93 a bott.

-10%
Gutturnio Frizzante
Valla - 2016
Tipologia: Rosso mosso
Provenienza: Emilia Romagna

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zone di maggior diffusione il Piemonte, particolarmente la zona delle Langhe, in provincia di Cuneo, e Monferrato Basso e Alto, rispettivamente nelle provincie di Asti e Alessandria, modesta diffusione in Emilia-Romagna.


Vitigno a bacca rossa di maturazione medio-tardiva. Viene coltivata principalmente in Piemonte e più sporadicamente in Lombardia ed emilia Romagna. Non deve essere confuso con l'omonimo vino D.O.C ottenuto da Barbera e Croatina.

Bottiglia:
.
€ 7,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 41,04 (-10%)
€ 6,84 a bott.

-10%
Spumante Rosato "Collevento 921"
Tipologia: Spumante
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, diffuso quasi unicamente in Friuli Venezia Giulia e particolarmente nella provincia di Udine, dove è varietà più coltivata della famiglia dei Refoschi.

Bottiglia:
.
€ 7,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 41,04 (-10%)
€ 6,84 a bott.

-10%
Ortrugo Frizzante "Narciso"
Valla - 2017
Tipologia: Bianco mosso
Provenienza: Emilia Romagna

Vitigno a bacca bianca con maturazione medio-tardiva. E'diffuso in tutta l'Emilia Romagna ma è sopratutto nei Colli Piacentini ad ottenere i migliori risultati.

Bottiglia:
.
€ 7,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 41,04 (-10%)
€ 6,84 a bott.

-10%
Montepulciano d'Abruzzo
I Fauri - 2017
Tipologia: None
Provenienza: Abruzzo

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, è diffuso principalmente nella parte centrale della costa orientale della penisola, principalmente nelle Marche ed in Abruzzo, dove è la base dell'omonimo vino, prodotto sia in versioni estremamente giovani che con lungo affinamento.

Bottiglia:
.
€ 7,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 40,50 (-10%)
€ 6,75 a bott.

-10%
Cerasuolo d'Abruzzo "Baldovino"
I Fauri - 2017
Tipologia: Rosato
Provenienza: Abruzzo

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, è diffuso principalmente nella parte centrale della costa orientale della penisola, principalmente nelle Marche ed in Abruzzo, dove è la base dell'omonimo vino, prodotto sia in versioni estremamente giovani che con lungo affinamento.

Bottiglia:
.
€ 7,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 38,88 (-10%)
€ 6,48 a bott.

-10%
Negroamaro del Salento "Terramare"
Feudi di Guagnano - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Puglia

Vitigno a bacca rossa, maturazione medio-tardiva è diffuso principalmente nella parte meridionale della puglia tra le province di Lecce, Taranto e Brindisi. Spesso usato insieme al Primitivo in particolare per la Denominazione Salice Salentino.

Bottiglia:
.
€ 7,10

Cassa 6 bottiglie:
€ 38,34 (-10%)
€ 6,39 a bott.

-10%
Merlot della Provincia di Pavia
Caselleone - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 6,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 37,26 (-10%)
€ 6,21 a bott.

-10%
Lambrusco Grasparossa
Tipologia: Rosso mosso
Provenienza: Emilia Romagna

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, la variegata famiglia dei Lambruschi è diffusa in tutta l'Emilia, particolarmente nelle vicinanze di Modena e Reggio per la produzione dell'omonimo vino rosso frizzante, dove troviamo maggiormente le varietà Grasparossa, Sorbara e Salamino.

Bottiglia:
.
€ 6,70

Cassa 6 bottiglie:
€ 36,18 (-10%)
€ 6,03 a bott.

-10%
Valpolicella Classico
Manara - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Veneto

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zona di maggior diffusione la Valpolicella, in provincia di Verona, dove è il vitigno principale nell'uvaggio del vino Valpolicella, inclusa la tipologia Amarone.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio tardiva, la Rondinella è diffusa in Veneto prevalentemente in Valpolicella, nel Veronese, dove è la seconda varietà per importanza nell'uvaggio dei vini Valpolicella, incluso l'Amarone.


Vitigno a bacca rossa con scarso accumulo di sostanze coloranti, epoca di maturazione tardiva, la Molinara è diffusa in Veneto quasi esclusivamente nel Veronese, dove è vitigno complementare nella produzione dei Vini Valpolicella e Bardolino, e raramente vinificato in purezza.

Bottiglia:
.
€ 6,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 35,10 (-10%)
€ 5,85 a bott.

-10%
Falanghina del Beneventano
La Fortezza - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Campania

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, largamente diffusa in Campania ed in particolare nelle province di Avellino e Benevento, negli ultimi anni anche in Puglia e Molise.

Bottiglia:
.
€ 5,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 31,86 (-10%)
€ 5,31 a bott.

-10%
Chardonnay "Solicum"
Soligo - 2018
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Veneto

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.

Bottiglia:
.
€ 5,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 31,86 (-10%)
€ 5,31 a bott.

-10%
Cabernet "Solicum"
Soligo - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Veneto
Bottiglia:
.
€ 5,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 31,32 (-10%)
€ 5,22 a bott.

-10%
Barbera del Monferrato
Vicara - 2017
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Piemonte

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zone di maggior diffusione il Piemonte, particolarmente la zona delle Langhe, in provincia di Cuneo, e Monferrato Basso e Alto, rispettivamente nelle provincie di Asti e Alessandria, modesta diffusione in Emilia-Romagna.

Bottiglia:
.
€ 5,30

Cassa 6 bottiglie:
€ 28,62 (-10%)
€ 4,77 a bott.

-10%
Pinot Grigio "Collevento 921"
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca rossa con scarso accumulo di colore, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Grigio è una delle varietà al mondo più diffusa per la produzione di vini bianchi, in Italia la troviamo soprattutto al Nord, ed in particolare in Friuli, Veneto Trentino e Lombardia.

Bottiglia:
.
€ 4,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 26,46 (-10%)
€ 4,41 a bott.

-10%
Cabernet "Collevento 921"
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma diffuso in diverse aree del mondo, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia e sulla costa Toscana.

Bottiglia:
.
€ 4,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 26,46 (-10%)
€ 4,41 a bott.

-10%
Sauvignon "Collevento 921"
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, di origine francese ma molto diffusa in Italia in Veneto e Friuli Venezia Giulia, sporadicamente anche in centro e sud Italia, in Francia la troviamo spesso vinificata per vini bianchi da medio invecchiamento, mentre in Italia quasi esclusivamente per vini giovani.

Bottiglia:
.
€ 4,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 26,46 (-10%)
€ 4,41 a bott.

-10%
Chardonnay "Collevento 921"
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Friuli Venezia Giulia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.

Bottiglia:
.
€ 4,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 26,46 (-10%)
€ 4,41 a bott.

-10%
Est! Est!! Est!!! "Campolongo"
Stefanoni - 2017
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Lazio

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva, è forse la varietà bianca più coltivata in Italia ed è diffusa in gran parte del nostro territorio spesso sotto forma di differenti varietà o sinonimi di esse, particolarmente in Abruzzo, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e Veneto.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione media, col nome di Malvasia Bianca si indica quasi un'eccezione della famiglia delle Malvasia, in quanto vitigno non aromatico, nonostante a livello produttivo sia la più diffusa, principalmente in Toscana e Veneto.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva.E diffuso quasi esclusivamente nella provincia di Viterbo dove è usato quasi sempre in uvaggio con altri vitigni sopratutto Malvasia e Trebbiano Bianco.

Bottiglia:
.
€ 4,40

Cassa 6 bottiglie:
€ 23,76 (-10%)
€ 3,96 a bott.

-10%
Bottiglia:
.
€ 4,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 22,68 (-10%)
€ 3,78 a bott.

-10%
Bottiglia:
.
€ 4,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 22,68 (-10%)
€ 3,78 a bott.

-10%