Pinot Grigio della Bergamasca
Medolago Albani - 2021
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa con scarso accumulo di colore, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Grigio è una delle varietà al mondo più diffusa per la produzione di vini bianchi, in Italia la troviamo soprattutto al Nord, ed in particolare in Friuli, Veneto Trentino e Lombardia.

Bottiglia:
.
€ 9,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 49,68 (-10%)
€ 8,28 a bott.

-10%
Merlot della Bergamasca "Cumello"
Medolago Albani - 2021
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 9,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 49,68 (-10%)
€ 8,28 a bott.

-10%
Bonarda Frizzante "Violino"
Tipologia: Rosso mosso
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, zone di maggior diffusione Oltrepò Pavese e basso Piemonte, è la base del vino Bonarda.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zone di maggior diffusione il Piemonte, particolarmente la zona delle Langhe, in provincia di Cuneo, e Monferrato Basso e Alto, rispettivamente nelle provincie di Asti e Alessandria, modesta diffusione in Emilia-Romagna.

Bottiglia:
.
€ 9,80

Cassa 6 bottiglie:
€ 52,92 (-10%)
€ 8,82 a bott.

-10%
Pinot Nero "Rubé"
Paravella - 2021
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 9,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 53,46 (-10%)
€ 8,91 a bott.

-10%
Provincia di Pavia Rosso "Don Barbè"
La Rocchetta di Mondondone - 2015
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zone di maggior diffusione il Piemonte, particolarmente la zona delle Langhe, in provincia di Cuneo, e Monferrato Basso e Alto, rispettivamente nelle provincie di Asti e Alessandria, modesta diffusione in Emilia-Romagna.

Bottiglia:
.
€ 10,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 55,08 (-10%)
€ 9,18 a bott.

-10%
Valcalepio Bianco
Medolago Albani - 2021
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.


Vitigno a bacca rossa con scarso accumulo di colore, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Grigio è una delle varietà al mondo più diffusa per la produzione di vini bianchi, in Italia la troviamo soprattutto al Nord, ed in particolare in Friuli, Veneto Trentino e Lombardia.

Bottiglia:
.
€ 11,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 60,48 (-10%)
€ 10,08 a bott.

-10%
Valcalepio Rosso
Medolago Albani - 2021
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 11,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 60,48 (-10%)
€ 10,08 a bott.

-10%
Valtenesi Chiaretto
Sguardi di Terra
- 2022
- Bio
Tipologia: Rosato
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, è diffuso principalmente nel Nord Italia, in particolare nella zona del Garda, dove è il protagonista dei vini rosati nella sponda bresciana, oltre che di vini rossi prodotti sia in versioni giovani che con lungo affinamento.

Bottiglia:
.
€ 13,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 72,90 (-10%)
€ 12,15 a bott.

-10%
Valtenesi Groppello
Sguardi di Terra
- 2020
- Bio
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, è diffuso principalmente nel Nord Italia, in particolare nella zona del Garda, dove è il protagonista dei vini rosati nella sponda bresciana, oltre che di vini rossi prodotti sia in versioni giovani che con lungo affinamento.

Bottiglia:
.
€ 13,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 73,44 (-10%)
€ 12,24 a bott.

-10%
Lugana
Sguardi di Terra
- 2021
- Bio
Tipologia: Bianco fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva nella sua variante coltivata nelle provincie di Verona e Brescia. Il Trebbiano è la varietà bianca più coltivata in Italia ed è diffusa in gran parte del nostro territorio spesso sotto forma di differenti varietà o sinonimi di esse, particolarmente in Abruzzo, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e Veneto.

Bottiglia:
.
€ 15,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 83,70 (-10%)
€ 13,95 a bott.

-10%
Pinot Nero "Pantaleone"
Caselleone - 2018
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 16,50

Cassa 6 bottiglie:
€ 89,10 (-10%)
€ 14,85 a bott.

-10%
Spumante Metodo Classico "Perla Chiara" Brut
Paravella - 2018
Tipologia: Spumante
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 20,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 112,86 (-10%)
€ 18,81 a bott.

-10%
Buttafuoco "Fiore delle Marne"
Paravella - 2018
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione tardiva, zone di maggior diffusione Oltrepò Pavese e basso Piemonte, è la base del vino Bonarda.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zone di maggior diffusione il Piemonte, particolarmente la zona delle Langhe, in provincia di Cuneo, e Monferrato Basso e Alto, rispettivamente nelle provincie di Asti e Alessandria, modesta diffusione in Emilia-Romagna.


Anche per l'"Uva Rara" (come per la "Vespolina" o "Uvetta") possiamo dire che è uno dei vitigni che hanno una sinonimia più complicata e discutibile. Se il nome di "Uva Rara" è comune in provincia di Pavia (specialmente nell'Oltrepò pavese), in provincia di Novara (dove oggi è, insieme con la "Creatina", uno dei due vitigni più diffusi e coltivati nella parte collinare) lo si chiama più comunemente "Bonarda" e lo stesso dicasi per la zona collinare della prov. di Vercelli


Per la descrizione che segue furono utilizzati tre cloni, due dei quali (situati l'uno in provincia di Novara, nel comune di Boca e l'altro in provincia di Pavia, nel comune di Canneto P.) vennero descritti contemporaneamente nel 1959, mentre il terzo (situato pur esso in provincia di Novara, nel comune di Ghemme) era stato descritto in precedenza per cura dell'Ispettorato Agrario Prov.le di Novara. Inoltre, specialmente nel periodo tra lo sviluppo completo delle foglie e la maturazione dell'uva, vennero stabiliti dei confronti tra i caratteri dei predetti cloni e quelli di altri ceppi dello stesso vitigno posti nelle località considerate.

Bottiglia:
.
€ 20,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 112,86 (-10%)
€ 18,81 a bott.

-10%
Valcalepio Rosso Riserva " I Due Lauri"
Medolago Albani - 2018
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, di origine francese ed in particolare del bordolese è sforse la varietà a bacca rossa più diffusa a livello mondiale, in Italia principalmente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, in Emilia ed in Romagna, sulla costa Toscana, in Lazio ed in Sicilia.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 22,20

Cassa 6 bottiglie:
€ 119,88 (-10%)
€ 19,98 a bott.

-10%
Grappa bianca "Giovane"
Tipologia: Distillato
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, diffuso principalmente in basso Piemonte dove è vitigno esclusivo per la produzione dei vini Barolo e Barbaresco, ma anche in Alto Piemonte costituisce la base dei vini di Carema e delle Colline Novaresi come Ghemme e Gattinara, in Lombardia è invece la varietà dei Valtellina, noto in questo caso come Chiavvenasca.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.

Bottiglia:
.
€ 25,00

Lugana Brut Metodo Classico "Inlàri"
Sguardi di Terra
- Bio
Tipologia: Spumante
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-tardiva nella sua variante coltivata nelle provincie di Verona e Brescia. Il Trebbiano è la varietà bianca più coltivata in Italia ed è diffusa in gran parte del nostro territorio spesso sotto forma di differenti varietà o sinonimi di esse, particolarmente in Abruzzo, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e Veneto.

Bottiglia:
.
€ 25,90

Cassa 6 bottiglie:
€ 139,86 (-10%)
€ 23,31 a bott.

-10%
Grappa Riserva Stravecchia
Tipologia: Distillato
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, zone di maggior diffusione il Piemonte, particolarmente la zona delle Langhe, in provincia di Cuneo, e Monferrato Basso e Alto, rispettivamente nelle provincie di Asti e Alessandria, modesta diffusione in Emilia-Romagna.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, largamente diffuso in tutto il basso piemonte, dal Monferrato Casalese ed Astigiano, sino all'Albese, mentre nella riviera ligure di Ponente è noto con il nome di Ormeasco.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, diffuso principalmente in basso Piemonte dove è vitigno esclusivo per la produzione dei vini Barolo e Barbaresco, ma anche in Alto Piemonte costituisce la base dei vini di Carema e delle Colline Novaresi come Ghemme e Gattinara, in Lombardia è invece la varietà dei Valtellina, noto in questo caso come Chiavvenasca.


Vitigno a bacca rossa di maturazione medio-tardiva. Viene coltivata principalmente in Piemonte e più sporadicamente in Lombardia ed emilia Romagna. Non deve essere confuso con l'omonimo vino D.O.C ottenuto da Barbera e Croatina.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione media, di origine francese ed in particolare del Bordolese ma oggi diffuso in tutto il mondo, in Italia particolarmente al Nord in Veneto e Friuli, ma viene spesso utilizzato come vitigno complementare o vinificato in purezza in molti vini in Toscana, Lazio, Sicilia.

Bottiglia:
.
€ 26,00

Valtellina Superiore Sassella "Sassi Solivi"
Cooperativa Triasso e Sassella - 2019
Tipologia: Rosso fermo
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, diffuso principalmente in basso Piemonte dove è vitigno esclusivo per la produzione dei vini Barolo e Barbaresco, ma anche in Alto Piemonte costituisce la base dei vini di Carema e delle Colline Novaresi come Ghemme e Gattinara, in Lombardia è invece la varietà dei Valtellina, noto in questo caso come Chiavvenasca.

Bottiglia:
.
€ 26,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 143,64 (-10%)
€ 23,94 a bott.

-10%
Franciacorta Satèn
Tipologia: Spumante
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, presente in vari paesi ed in Italia principalmente in Alto Adige, Triveneto e sporadicamente in Lombardia, raramente vinificata come base spumante.

Bottiglia:
.
€ 32,60

Cassa 6 bottiglie:
€ 176,04 (-10%)
€ 29,34 a bott.

-10%
Grappa "Tra i Laghi" di Pinot Nero
Tipologia: Distillato
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 38,00

Grappa "Tra i Laghi" di Chardonnay
Tipologia: Distillato
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.

Bottiglia:
.
€ 38,00

Grappa "Riserva Personale" 5 anni
Tipologia: Distillato
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-tardiva, diffuso principalmente in basso Piemonte dove è vitigno esclusivo per la produzione dei vini Barolo e Barbaresco, ma anche in Alto Piemonte costituisce la base dei vini di Carema e delle Colline Novaresi come Ghemme e Gattinara, in Lombardia è invece la varietà dei Valtellina, noto in questo caso come Chiavvenasca.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, largamente diffuso in tutto il basso piemonte, dal Monferrato Casalese ed Astigiano, sino all'Albese, mentre nella riviera ligure di Ponente è noto con il nome di Ormeasco.

Bottiglia:
.
€ 49,00

Franciacorta Brut Magnum
Tipologia: Spumante
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, presente in vari paesi ed in Italia principalmente in Alto Adige, Triveneto e sporadicamente in Lombardia, raramente vinificata come base spumante.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.

Bottiglia:
.
€ 63,60

Franciacorta Brut Magnum cassetta di cartone
Tipologia: Spumante
Provenienza: Lombardia

Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, molto precoce nel caso di produzione per basi spumante, di origine francese ma diffuso praticamente in tutte le aree viticole del mondo, in Italia lo si trova pressochè in tutte le zone produttive, dalle basi spumante come in Franciacorta, a vini bianchi giovani e talvolta da invecchiamento, principalmente in Alto Adige o in Italia centrale.


Vitigno a bacca rossa, epoca di maturazione medio-precoce, il Pinot Nero è una delle varietà più coltivate al mondo, principalmente in Borgogna in Francia, consistentemente in Oltrepò Pavese e in Trentino in Italia, è una delle varietà più difficili ed al contempo duttili dal punto di vista enologico, vinificata anche in Champagne come base spumante, può originare anche strutturati vini da invecchiamento.


Vitigno a bacca bianca, epoca di maturazione medio-precoce, presente in vari paesi ed in Italia principalmente in Alto Adige, Triveneto e sporadicamente in Lombardia, raramente vinificata come base spumante.

Bottiglia:
.
€ 67,40
