L’azienda dei fratelli Antonella e Ettore Piero Cribellati ha deciso, fin dalla fondazione nel 1981, di concentrare tutti i suoi sforzi nella produzione di spumanti. Ne risultano, secondo noi, i migliori spumanti dell’Oltrepò Pavese, area anticamente ed indubbiamente vocata a questa produzione. Proprio a questo scopo quest’area è sempre più ...
L'azienda sorge in località Banditaccia nel cuore della Maremma a pochi minuti dal comune di Magliano. Il nome è un omaggio al promontorio dell'Argentario su cui si affaccia questa tenuta di 80 ettari. Oltre 25 ettari sono coltivati ad olivi mentre i vitigni utilizzati per lal produzione del vino sono ...
L´azienda fondata nel 1874 da Edmond Barnaut è attualmente condotta da Philippe Secondè. Situata a Bouzy questa azienda unisce, con la propria produzione, le espressioni dei Pinot Nero coltivati nei numerosi e piccoli appezzamenti di proprietà. Mette così in commercio una ampia gamma di cuvèe dai bassi dosaggi, che ben ...
Bolognani è un’azienda a conduzione familiare, gestita dai fratelli Diego, Sergio, Renzo e Lucia, cresciuta con il supporto tenace di mamma Armida. L’inizio dell’attività nell’attuale sede storica risale all’anno 1952, quando il padre Nilo Bolognani acquistò la sede mentre gli stabili, sempre adibiti a cantina, furono edificati verso fine Ottocento. ...
L´azienda Boschetto di Montiano inizia ad imbottigliare la sua produzione negli anni ´90 sfruttando 10 ettari dei suoi complessivi 765. Siamo a 3 Km dal mare ad un´altitudine di 100 metri. Il terreno dell´azienda è prevalentemente sciolto, calcareo e scistoso. Le viti (Sangiovese, Merlot in prevalenza) hanno un´età media di ...
Su una soleggiata collina che si staglia dalle propaggini preappenniniche del Piemonte orientale si sviluppa il terreno della Cascina Salicetti, un'azienda agricola di 42 ettari in corpo unico; di questi, 15 ettari sono dedicati alla coltura della vite, principale attività aziendale sin dai primi del '900. La vera riconversione aziendale ...
Caselleone è una giovane azienda agricola che ha già dimostrato il suo valore per la prima volta con l’annata per la 2005. Matteo Dollfus ha deciso nel 2001 di reimpiantare la vite, che mancava da oltre 30 anni, sulla parte collinare della sua proprietà. I vitigni sono quelli tradizionali dell’Oltrepò: ...
L’ azienda agricola Chiara Ziliani nasce in Franciacorta e si estende per una superficie totale di dodici ettari interamente racchiusi nel disciplinare Franciacorta D.O.C.G. L’azienda occupa una piccola collina di origine morenica nel Comune di Provaglio d’Iseo posta a 240 m. sul livello del mare e presenta diversi appezzamenti terrazzati ...
La fattoria Comparini è un’azienda storica della Val d’Elsa empolese. I vigneti e i terreni intorno alle colline di Poggimele e Monteboro sono condotti dalla famiglia Montepagani Comparini da 6 generazioni fino all’attuale configurazione con una superficie vitata di 12 ettari gestita in regime biologico. Dal 2005 Lorenzo Genesio Montepagani, ...
I 70 ettari dell’azienda sono dislocati in varie zone delle Marche ed in ognuna di esse Conti di Buscareto produce I vini tipici di questa regione. La produzione del verdicchio si avvale delle vigne di Acervia, l’uva lacrima è coltivata ovviamente a Morro D’Alba mentre il sangiovese ed il Montepulciano ...
L´Azienda Vinicola Attilio Contini, fondata nel 1898 da Salvatore Contini, è tra le più antiche e prestigiose case vinicole della Sardegna. Il figlio Attilio, padre degli attuali titolari, ne proseguì l´opera con grande capacità ristrutturando ed ampliando l´attuale cantina e potenziando la superficie dei vigneti nelle zone più elette. La ...
I vini Conti Sertoli Salis uniscono tipicità valtellinese a stile, qualità e prestigio. Sono il risultato di una severa selezione dei vigneti ubicati nelle migliori zone con l’individuazione dei più pregiati per clima e terreno - e di un’attenta scelta delle uve che si riporta all’antico concetto della “cernita a ...
Daniele e Gigi hanno ristrutturato un'antica corte (la Corte Fusia) dove hanno costruito la cantina per le vinificazioni ed un'area intermanete dedicata alla sosta sui lieviti delle bottiglie, strettamente metodo classico, con periodi “sur lies” di almeno 24 mesi. I vigneti, cresciuti di anno in anno dal 2010 in poi ...
Dalla metà degli anni '70, Dante Rivetti nipote del capostipite Pinin, si prende cura dell'azienda. La passione per la viticoltura e l'orgoglio di Dante, hanno contribuito all'ampliamento dell'azienda agricola che dagli anni '90 ad oggi ha raggiunto un'estensione vitata di 50 ettari. Oggi il figlio maggiore Ivan si prende cura ...
L’Azienda Agraria Di Sante si è trasmessa la passione per il vino di generazione in generazione. E’ stato infatti il bisnonno Timoteo Di Sante che, alla fine dell’ottocento, ha iniziato la produzione per il consumo familiare in un piccolo appezzamento di terra nei pressi del borgo di Magliano. Oddo, il ...
Santu Lussurgiu è uno splendido comune della Sardegna centro occidentale e Le Distillerie Lussurgesi nascono dalla passione di Carlo Pische per le tradizioni artigianali della sua terra delle quali la distillazione e l'infusione delle bacche di mirto sono due grandissimi esempi. La primissima cosa che emerge dalla conoscenza di questa ...
Le Cantine Don Saro sorgono nel meraviglioso territorio di Linguaglossa posto alle pendici dell’Etna. I vigneti, tutti in zone vocate dell’Etna, si estendono su una superficie di circa 40 ettari, ma il fiore all’occhiello è la Cantina posizionata alla sommità di un anfiteatro interamente vitato. La bottaia, tutta in rovere ...
La Fattoria San Donato è una azienda agricola che produce vini di qualità olio extravergine e zafferano. Tutto il processo produttivo è controllato scrupolosamente dalla terra alla bottiglia perché solo in questo modo è possibile avere un prodotto di grande qualità, sicuro e sinceramente espressivo del territorio e del lavoro. ...
L'azienda conta su 12 ettari di vigneto, di cui 6 all'interno della denominazione Salice Salentino, ed è condotta da 5 giovani imprenditori che hanno voluto, col loro lavoro, salvaguardare le radici stesse del proprio territorio valorizzando i vitigni autoctoni ma sopratutto i vecchi vigneti abbandonati dagli anziani proprietari di Guagnano ...
L’azienda di Franco Roero è una piccola realtà che si trova nella colline a sud di Asti, nella quale viene portata avanti una tradizione che continua da più generazioni: la produzione dei classici vitigni a bacca rossa della zona. I vini di Franco sono diretti e perfettamente equilibrati, conviviali, pragmatici ...
L´azienda è situata nel cuore della provincia di Chieti in una zona collinare che partendo dai monti della Majella degrada fino al mare. La famiglia Di Camillo coltiva la vite e produce vini dai vitigni più tipici della regione da generazioni. L´azienda conta 25 ed per ciascuna delle varietà coltivate ...
La Cantina è stata fondata nel lontano 1956 ad opera di un piccolo gruppo di viticoltori, animato dal profondo rispetto per una produzione artigianale di qualità. La Cantina di Mogoro affonda le proprie radici in una terra fertile, particolarmente vocata alla coltivazione della vite. Quello che ci ha portato a ...
Abbiamo assaggiato Gavi di oltre 20 aziende diverse e quello di La Chiara è risultato imbattibile. L’azienda è condotta con grande competenza ed efficienza dalla famiglia Bergaglio, uno dei nomi storici del territorio del Gavi. La cantina è situata in una piccola frazione posta a pochi chilometri dal comune di ...
La provincia di Benevento esprime circa il 40% della superficie vitata della Regione Campania, Torrecuso, dove ha sede La Fortezza, si estende sul versante est del Parco Regionale del Taburno-Camposauro: le cui pendici sono un continuo alternarsi di vigneti, boschi e piccole radure, a cui solo nelle ultime ore del ...
Il sogno della famiglia La Barbuta era realizzare un vino di grande impatto, ritornando nella propria terra di origine, la Basilicata, con un vitigno della tradizione, l’Aglianico. Questo compito è spettato ai giovani della famiglia. E così Letizia, Luca e Simona (Le.Lu.Si) e si sono dovuti rimboccare le maniche per ...
Luiano è un' azienda integralmente a conduzione familiare situata nel nord del Chianti Classico, in un antico borgo costruito nel 1389 e appartenuto nel tempo a prestigiose famiglie Fiorentine. Il nome Luiano deriva dal Dio Giano, la divinità con due facce capace di guardare al passato e al futuro allo ...
La storia dell´azienda agricola Manara è la stessa di tante altre aziende della Valpolicella classica, nasce nel 1950 e da tre generazioni porta avanti la propria tradizione vitivinicola con passione ed esperienza. La progressiva crescita dell´azienda che si nota negli ultimi anni, è dovuta sicuramente al cambio generazionale rappresentato dai ...
Propriètaires - manipulants dal 1963, gli Hebrart hanno acquistato a poco a poco i 30 ettari che complessivamente costituiscono l´estensione aziendale. Lo chef de cave, che dal 1983 è Jean Paul Hebrart, assembla le uve delle diverse parcelle creando cuvèes dalla forte personalità, di gusto secco e deciso, attraverso cui ...
L’azienda agricola Paganini nasce da una tradizione familiare di vecchia data. Inizia negli anni Ottanta un recupero meticoloso di antichi vigneti presenti sul territorio finalese, tutti adiacenti alla cantina e quindi ai piedi della rocca di Perti. La coltura è resa più difficile dai fitti terrazzamenti, in ligure ”fasce”, che ...
La storia dell'azienda Palmento ha origini antiche: siamo nel 1792 quando Donato Martucci compra il primo vigneto per la somma di 45 ducati. Pochi anni dopo, nel 1804, acquista un palmento nei pressi del vigneto, nel palmento avveniva la pigiatura dell'uva. Oggi Natale Martucci e Arcangelo Longo sono consapevoli e ...
L'azienda situata in vocatissimo territorio nell'ovest della Romania nasce nel 2002 Nel corso degli anni fino al 2009 sono stati piantati ben 42 ettari di vigneto e, nello stesso anno, ha visto la luce la prima produzione di 10,983 bottiglie. Nel 2011 arriva il primo premio internazionale per l'Ovas, un ...
Dal 1861 l’azienda produce vini dai vigneti di proprietà situati ad un’altezza media di 450 metri sul livello del mare. La fortuna di questa azienda è quella di possedere appezzamenti con terreni differenti (calcarei, argillosi e sabbiosi) così da poter abbinare ad ogni vitigno l’ambiente migliore. Per i vini bianchi ...
L’azienda agricola Pietroso nasce a Montalcino negli anni ’70 grazie alla passione di Domenico Berni. Oggi l’azienda è condotta con estrema cura ed entusiasmo dal nipote, Gianni Pignattai. L’ azienda ha un’estensione di 8,5 Ha, di cui 3,5 coltivati a vigneto. Il vigneto è impiantato esclusivamente a Sangiovese e si ...
Dopo l’esperienza maturata nell’azienda del padre Giovanni, insieme al fratello Giuliano, ha deciso nel 2005 di lavorare da solo creando un nuovo nucleo aziendale. L’azienda è situata nel cuore del vigneto Arborina a La Morra e quindi è naturale che sia il Barolo, anzi i Baroli, la bandiera di questa ...
All’interno della DOC Bolgheri, nel comune di Castagneto Carducci, si trova l’Azienda Agricola Serni Fulvio Luigi, costituita da 15 ettari di terreno tra le colline ed il mare, coltivati in parte a seminativo ed in parte a frutti, vite ed olivo. Serni è una piccola realtà vitivinicola emergente di questo ...
L’azienda vitivinicola irpina Sertura è frutto della forte passione e della lunga e intensa esperienza in campo agronomico del suo proprietario, Giancarlo Barbieri. Il desiderio di Giancarlo era quello di fondare una realtà nella quale poter esprimere nel miglior modo possibile il carattere e i sapori del territorio irpino da ...
Silenzi di Terra è la realizzazione di un sogno cullato per molto tempo. Quello di creare una collezione delle eccellenze enologiche del Lago di Garda e dei suoi affascinanti dintorni da presentare sul mercato sia nazionale che internazionale. La predilezione per i vini biologici, l’attenzione alla sostenibilità e l’amore per ...
La Colli del Soligo, situata tra Conegliano e Valdobbiadene, è un raro esempio di cantina cooperativa votata alle produzioni di qualità. Le uve conferite dagli oltre 700 soci sono sottoposte per tutto il corso dell’anno a severi controlli, selezionate poi durante le fasi vendemmiali principalmente per la produzione del Prosecco ...
L’Azienda Agricola Sorelle Palazzi nasce nel 1973 a Terricciola dalla passione per la natura e per il vino di due sorelle di origini venete, Paola e Donatella. La conduzione biologica accompagna da subito le produzioni agricole, vino ed olio, e diviene certificata con la nascita dei riconoscimenti. La superficie vitata, ...
L'attività vinicola della Cantina inizia negli anni '50 grazie a Genuino Stefanoni e continua fino ai nostri giorni tramandando l'esperienza di generazione in generazione. Oggi sono Stefano e suo figlio Francesco ad occuparsi di questa piccola realtà sempre attenta alla valorizzazione dei vitigni autoctoni. Proprietari di diversi micro vigenti in ...
Rai sorge nella verde e generosa campagna che si estende da Conegliano ad Oderzo, nella provincia di Treviso, non distante dalla sponda sinistra del Piave. Sandra De Giusti affiancata dai suoi figli e sostenuta da un’inarrestabile intraprendenza coordina la raccolta delle uve con 35 conferitori, segue la vinificazione e supervisiona ...
Tizzano è una bellissima azienda condotta con passione da Luca Visconti di Modrone con l’aiuto dell’enologo Gabriele Forni. È una delle aziende più importanti della Doc Colli Bolognesi, un’area ancora poco conosciuta fuori dall’Emilia Romagna, con dei vini che però sono in forte ascesa sulla scena nazionale. La produzione punta ...
La famiglia Nicoletti acquista il terreno dell'azienda nel1977: una distesa di vigneti che si estendeva dalla cima di una collina al limitare del bosco. Concluso l’acquisto e con l’entusiasmo e la passione dei neofiti, sono nate le prime produzioni dei vini tipici del territorio (Gutturnio, Barbera, Sauvignon), con una grande ...
Davide Valla Lavora i terreni e coltiva le vigne nel rispetto dei principi della Difesa Integrata Avanzata, limitando al minimo gli interventi sulla vite, nel pieno rispetto della natura e della materia prima. La Difesa Integrata Avanzata è una pratica di difesa delle colture che prevede una drastica riduzione dell’uso ...
Alessandro Veglio nasce nel 1982 e frequenta la Scuola Enologica ad Alba, nel 2005 ha iniziato a collaborare con un produttoe, Renato Corino, dell’ Annunziata di La Morra nella sua cantina, e nello stesso anno, ha iniziato a produrre una piccola quantità degli stessi vini che a tutt’oggi rappresentano la ...
Visconti – Cassinis - Ravizza è una consolidata realtà con profonde radici nella cultura vitivinicola della regione. I terreni di proprietà si sviluppano attualmente per 35 ettari estendendosi, in posizioni particolarmente vocate, in cinque paesi: Salabue, Serralunga di Crea, Ozzano, Treville e Rosignano Monferrato. I vigneti, di età compresa tra ...
L´Azienda si trova nella zona più a est della DOC Breganze, nel comune di Bassano del Grappa, attualmente comprende cinquanta ettari, di cui 8 a vigneto che si estende fino alla sponda destra del fiume Brenta. Il terreno di origine alluvionale e la brezza notturna della Valsugana donano un particolare ...
Pierpaolo il fratello Tommaso e loro padre Paolo coltivano i loro 15 ettari con passione e dedizione a Bevagna. Le peculiari e rare caratteristiche del terreno argilloso con consistente scheletro (quindi leggero) caldo e permeabile, la buona esposizione e l'altitudine media dei vigneti (intorno ai 350 metri s.l.m.) rendono ideali ...
Da sette generazioni la famiglia Viotti coltiva la passione per la vite e per il vino a Castel Rocchero, piccolo paese medievale situato tra le dolci colline dell’Alta Langa Astigiana e dell’Alto Monferrato. Con passione e dedizione Bianca Viotti e il papà Guido portano avanti la tradizione di famiglia. Dal ...
I terreni che costituiscono l’Azienda, sono situati nelle zone Modenesi di pianura ma soprattutto in quelle collinari del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro. Tra gli altri vitigni coltivati sono presenti anche il Lambrusco di Sorbara, il Pignoletto, il Trebbiano di Castelvetro e il Prosecco locale: tutte uve direttamente coltivate dall’Azienda. Vinificando ...